12.07.2015 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La storica casa del Prosecco diValdobbiadene Bisol affida la cucina delsuo nuovo ristorante alla bellunese PaolaBudel, bravissima chef formatasi ai fornellidel divino Marchesi e salita sul trono delPrincipe di Savoia di MilanoRistorante Venissa:alta cucina in rosadi Stefano PepePaola Budel, bellunese di Feltre, (lady) chef creativaformatasi alla scuola di Gualtiero Marchesi edi Michel Roux, vanta, nel suo iter professionale,esperienze lavorative internazionali a Londra, Monaco,Tokyo e Hong Kong in cucine d’eccellenza.Ciò le ha permesso, nonostante la giovane età, diapprodare e divenire nel 2002 l’executive chef delprestigioso Hotel Principe di Savoia di Milano. Esperienzeche hanno “creato” la Budel come una chefricercata e di talento, dove la sua cucina è interpretatacon originalità ed equilibrata sapienza,come poche donne tra i fornelli sanno fare.Attualmente dirige il “Ristorante Venissa” aMazzorbo, splendida isola veneziana, dove la FamigliaBisol, storici viticoltori di Valdobbiadenehanno recuperato un’antica vigna murata e avviatoun ambizioso progetto centrato sull’integrazionetra il recupero produttivo e la valorizzazionedegli orti e viticoltura tradizionali in Laguna.A lei hanno affidato il non facile compito di faredi questa sperduta, piccolissima e quanto meravigliosaisoletta veneziana, una meta per i gourmete di offrire una ristorazione d’eccellenza e incentratasulle tipicità locali.Nella cucina del suo ristorante, che gestisce conil compagno Franco Bianchi, troviamo sapienti suepreparazioni dove imperano ingredienti leggeri e diqualità e che fanno da “spalla” a prodotti freschissimi.Il menu? Stagionale (anzi, quotidiano) ea chilometro zero. “Preparo in cucina ciò che ci donail mare o la laguna e l’orto della tenuta, non è un vezzo- spiega la chef - ma una necessità. L’espressione e il risultatosono massimi quando i prodotti sono freschissimie sono colti e utilizzati nella loro stagione”. Questa è lavalorizzante filosofia che è perseguita costantementeal “Ristorante Venissa!” Tra fine estate e inizioautunno i clienti in visita al ristorante possonoassaggiare una Terrina di sarde con peperone delPaola Budelcon Gianluca Bisole Franco Bianchi.In alto, il ristorante Venissa.|25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!