12.07.2015 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VITAASSOCIATIVACampaniaAllievi in gara per il premio “Paestum 96”Di Ciro D’EliaGianluca Callà dell’Ipssardi Vibo Valentia, vincitorecon il piatto “Petalidi lombo con mozzarellaal magliocco e nocettedi patate al rosmarino”.Il tavolo della giuriadi “Paestum 96”e i concorrenti.Nella splendida cornice dell’Helios Hoteldi Paestum (SA) si è svolta in novembre l’ottavaedizione del concorso gastronomico nazionale“Paestum 96”, riservato agli alunnidi cucina degli Ipssar di tutta Italia. La garaè stata la manifestazione caratterizzante il13° Convegno provinciale dell’Associazione<strong>Cuochi</strong> Salernitani e ha registrato per la fasefinale la partecipazione di ben otto alunni, inrappresentanza di altrettanti Istituti alberghieriselezionati da un’apposita e attentacommissione. Tema del confronto: “I prodottilattiero-caseari e la carne di bufala(annutolo) della generosa Pianadel Sele”.La sfida ai fornelli ha dato ufficialmenteil via alla giornata di studio,mentre un numeroso pubblicodi addetti ai lavori ha preso parteal convegno “Il valore gastronomicoe nutrizionale dei prodotti lattierocasearie della carne di bufalo (annutolo)della Piana del Sele”. Dopoil saluto e l’introduzione ai lavoridi Alfonso Benincasa e Ciro D’Elia, rispettivamentepresidente e vice presidente del sodaliziosalernitano, si sono succedute le relazionitecnico-scientifiche dell’ing. Luigi Bay,direttore il Consorzio AL.B.A. per la promozionedelle carni bufaline del Cilento e deldott. Antonio Lucisano direttore del Consorziodi tutela della Mozzarella di bufalaCampana Dop. Ha concluso il momento diconvegno la dott.ssa Loredana Nicoletti dirigentescolastico l’Ipssar “Rosanna Paolillo”di Capaccio-Paestum, che ha evidenziato ilvalore didattico, sociale e promozionale dell’iniziativache l’Associazione <strong>Cuochi</strong> ha volutoconfermare facendo giungere la stessaalla 8° edizione.La conclusione della prima parte della mattinataha sancito ufficialmente l’inizio dell’avvincentegara a suon di belle e buone ricette.Infatti, la giuria, presieduta da GaetanoRiccio presidente dell’Unione Regionale <strong>Cuochi</strong>della Campania, costituita da Alfonso Benincasapresidente dell’Associazione <strong>Cuochi</strong>Salernitani, Elisabetta Cioffi Lady Chefedocentedicucina,GerardoNovivicerettoredei Maestri di cucina Fic, DomenicoCuomo maestro di cucina e Domenico Manfredimaestro pasticciere, commissari di cucinai docenti Giuseppe Angrisano e GiacomoDi Motta, ha valutato tutte le elaborazionicon grande senso critico e, a tal fine, ha assegnatoil primo posto del podio all’Ipssar“Enrico Gagliardi” di Vibo Valentia con la ricettaPetali di lombo con mozzarella al maglioccoe nocette di patate al rosmarino realizzatadall’alunno Gianluca Callà;ilsecondoposto all’Ipssar “Pellegrino Artusi ”di Romacon Filetto di annutolo con mousse di ricottabufalina e peperoni topepo realizzata dall’alunnoFabrizio Pozzi; il terzo posto all’Ipssar“Ugo Tognazzi” di Pollena Trocchia (NA)con Millefoglie di annutolo con patate croccanti,cannoncini farciti di ricotta di bufalae friarielli realizzata dall’alunna Rita Costabile.La giornata si è conclusa con una prestigiosacena di gala allestita dall’équipe di cuochidell’Associazione,glialunnieidocentidicucina, sala/bar e ricevimento dell’Ipssar“Paolillo” di Capaccio Paestum hanno curatoimpeccabilmente il servizio per i tantiospiti convenuti per l’evento. Nel corso dellaserata sono stati consegnati numerosi premitra cui il trofeo “Paestum 96” ai vincitoridel concorso mattutino, il premio “RobertoVirtuoso” istituito dall’Associazione <strong>Cuochi</strong>Salernitani per ricordare il primo assessore alTurismo della Regione Campania e per premiarela meritoria attività di valenti professionistidell’arte culinaria. Quest’anno il premioè stato assegnato al maestro pasticciereSalvatore De Riso di Minori e allo chef RaffaeleBuonaiuto di Sarno. Le accattivanti notedel quartetto Jazz “ZZquartet” del collega ClementeGaeta hanno accompagnato con eleganzala serata, che al suo naturale concludersiha destato in tutti noi un grande sensodi soddisfazione vedendo consegnare alla storiadel sodalizio granata questa edizione chetutti ci auguriamo non sia l’ultima.60|

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!