12.07.2015 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE “REGOLE” DELLA SALUTEDai numerosi e più autorevoli studimedico-scientifici pubblicati in letteraturaè emerso, con forza, come unascorretta alimentazione sia uno dei fattoripiù importanti per l’aumento delrischio d’insorgenza di malattie cardiovascolari,tumorali e diabete. Al finedi adottare uno stile di vita corretto euna alimentazione sana è consigliato:svolgere attività fisica regolare, mediamenteda 30 a 60 minuti al giorno perla maggior parte dei giorni della settimana;evitare situazioni di sovrappeso/obesitàsia temporanee che protrattenel tempo; evitare l’eccessivo consumodi alcolici che corrisponde a nonpiù di un bicchiere al giorno per ledonne e di due bicchieri al giorno pergli uomini; non fumare; adottare unadieta equilibrata, caratterizzata dal controllodel complessivo apporto caloricoe da un’appropriata composizione deidiversi macro e micro nutrienti; aumentareil consumo di frutta e verdura(fino a circa 400 grammi al giorno cheequivale a circa 4-5 porzioni); preferirele fonti di carboidrati complessi e aumentareil consumo di cereali integrali(pane, pasta, grissini prodotti con farinedi tipo integrale); aumentare il consumodi legumi; consumare 2-3 porzionidi pesce alla settimana; preferirel’utilizzo di condimenti di origine vegetale(oli vegetali) al posto di condimentiad alto contenuto di grassi di origineanimale (burro, strutto); limitare il consumodi cibi ad elevato contenuto digrassi (ad esempio, hot dog, salse, creme,prodotti caseari, insaccati), preferendoi prodotti “magri” (come yogurt magroe latte magro); limitare il consumodi cibo fritto; limitare il consumo di carnee pollame a 3-4 porzioni massimo allasettimana; limitare l’utilizzo aggiuntivodi sale (rispetto a quello naturalmentecontenuto negli alimenti) nella misuraquotidiana di 5-6 g di sale aggiunto, paria circa un cucchiaino; limitare il consumodi cibi/bevande caratterizzate daelevate concentrazioni di zuccheri (adesempio, prodotti di pasticceria e bibitezuccherate); evitare l’utilizzo quotidianodi integratori alimentari.Una dieta equilibrata migliora la vitaUn nuovo stiledi vitain 5 mosseLa corretta alimentazione èfondamentale per una buonaqualità di vita e per invecchiarebene. La salute, infatti, si conquistae si conserva soprattuttoa tavola. Il tradizionalemodello alimentare mediterraneoè ritenuto oggi in tuttoil mondo uno dei più efficaciper la protezione della saluteed è anche uno dei più vari ebilanciati che si conoscano.Proponiamo qui semplici regolegenerali per mangiarebene, cinque mosse per unnuovo stile di vita ispirate proprioalla dieta mediterraneaassociata a una regolare attivitàfisica. Ma va sottolineatoche se si vuole perdere qualchechilo o in caso di disturbie allergie connesse all’alimentazioneè necessario rivolgersial medico. Non alladiete “fai da te”.Foto © Valy TorresanFoto © Viktor - Fotolia.comFoto © Stefano Tiraboschi - Fotolia.comFoto © Galina Barskaya - Fotolia.com“Più” frutta, verdura e acqua“Meno” grassi“Più” varietàUna vita“meno” sedentaria“Più” attenzione alle porzioniFoto © Comugnero Silvana - Fotolia.com|37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!