12.07.2015 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITAASSOCIATIVACampania“Memorial DayGiancarlo Erba”: i vincitoriDi Ciro D’EliaI partecipanti alMemorial Day GiancarloErba con Ciro D’Elia,Gaetano Riccio, MarisaErba e Carmela Libertinodirigente dell’Ipssar“Ippolito Cavalcanti”di San Giovannia Teduccio (NA).Si è svolta in novembre la terza edizioneregionale del “Memorial Day GiancarloErba”. La manifestazione, organizzata dall’UnioneRegionale <strong>Cuochi</strong> della Campania(Urcc) ha avuto luogo ancora una volta nellosplendido ed ospitale Ipssar “Ippolito Cavalcanti”di San Giovanni a Teduccio (NA)diretto con grande dedizione da Carmela Libertino.Giancarlo Erba proprio in questoIstituto ha trascorso ben 15 anni della suasplendida carriera di maestro ed educatore,dando la possibilità a centinaia e centinaiadi giovani di apprendere i fondamentali della“nobile arte”.La gara divisa in due sessioni: allievi chefrequentano gli Istituti alberghieri della Campaniae cuochi professionisti in rappresentanzadelle nove Associazioni <strong>Cuochi</strong> dellaRegione. Entrambe le categorie hanno datoun vero impulso professionale alla propostaculinaria, presentando dei veri capolavoriche hanno nello stesso tempo esaltato i prodottidella generosa terra campana e le innovativetecniche di cucina. Infatti, l’intrigantetema del confronto è stato l’elaborazionedi una ricetta di cucina calda per seiporzioni usando i prodotti tipici del territoriocampano.La giuria era presieduta da Nicola Di Filippoe composta da Alfonso Benincasa, PietroDel Franco, Ciro Cerqua e Michele Fiore.Con l’indispensabile supporto tecnico deicommissari di cucina Pasquale Borrelli eSalvatore Sodano, ha attentamente valutatoogni aspetto: dalla corretta preparazione allapresentazione, all’originalità e alla degustazione.Al termine della gara, alla qualenon è mancata la presenza della signora MarisaErba e di numerosi ospiti e alunni dellostesso Cavalcanti, si è svolta la premiazionedi tutti i concorrenti e dei vincitori.Per la sessione allievi si sono classificati: al1° posto Pasquale Cerchia dell’Ipssar R. Vivianidi Castellammare di Stabia (NA) conla ricetta Scampi mandorlati su purea di cecie pesto al prezzemolo. Al 2° posto, AlessioPalumbo dell’Ipssart R. Drangot di Aversa(CE) con la ricetta Sformatino di pasta e patateconfruttidimareincrostadiscamorzacon salsa di pomodoro e pane cafone con alghedisidratate. Al 3° posto, Domenico Fontanelladell’Ipssar “Ten. Carabinieri MarcoPittoni” di Pagani (SA) con Datteri di cimedi rapa con pomodorini del piennolo e provolonedel monaco.Per la sessione professionisti si sono classificati:al 1° posto Raffaele De Luca dell’Associazione<strong>Cuochi</strong> Salernitani con la ricettaArmonia di coniglio con salsa al mosto. Al2° posto Ciro Simeoli dell’Associazione Provinciale<strong>Cuochi</strong> Napoli con Agnellino laticaudacotto su pietra calcarea con scarolaalla napoletana aromatizzata al tartufo nerodi Bagnoli. Al 3° posto Gaetano Cerciello dell’Associazione<strong>Cuochi</strong> Avellino con Controfilettodi agnello laticauda con pomodorisecchi in manto di patate,cipolla ramata diMontoro ripiena e crema di zucca.Gaetano Riccio presidente dell’Urcc ha ricordatoancora una volta la figura di GiancarloErba. Ai vincitori è stato consegnatodalla signora Marisa e della dirigente scolasticaCarmela Libertino l’ambìto e prestigiosoTrofeo.L’Urcc desidera esprimere un particolareringraziamento all’Ipssar “I. Cavalcanti”, aldirigente scolastico, ai colleghi docenti nonchéal personale Ata, ai collaboratori scolasticie agli alunni, ai quali va un grandeaugurio per una carriera densa di soddisfazioniprofessionali.Questi momenti sono sempre ricchi di emozionie quanto si parla di un “Maestro” dinotevole spessore non si può restare indifferential ricordo dei momenti belli trascorsicon lui condividendo insieme alla professionalitàanche il senso del rapporto di veraamicizia. Per questi motivi, sentiamo tra noila sua presenza, sentiamo ancora le paroledi incitamento che spesso ci rivolgeva peresortarci a tenere insieme la categoria. Ciao,“Maestro dal cuore d’oro”.58|

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!