12.07.2015 Views

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anna Nobili, Pisa 19 Maggio 2011Figura 2.4: Significato geometrico del prodotto vettore: aa⃗ × bb = aa⃗ × bb⃗/bb = aaaaaaaaaa. Il prodotto vettore è quindinullo quando i due vettori sono tra loro paralleli. La direzione del vettore prodotto dei due è perpendicolare al painoda essi individuato (in questo caso il piano del foglio) e il verso è, per come sono disposti i due vettori in questa figura,entrante nel piano stesso (non uscente).Coordinate polari pianeÈ conveniente usare coordinate polari quando si trattano problemi che hanno un polo (e.g. in presenza diuna forza centrale o di moto attorno ad un punto fisso). Cominciamo per semplicità dalle coordinate polaripiane.Figura 2.5: Coordinate polari piane e versori relativiLe relazioni che permettono di passare da un tipo di coordinate all’altro sonoxx = ρρρρρρρρρρ (2.8)yy = ρρρρρρρρρρ (2.9)(0 < ρρ ≤ ∞ e 0 ≤ φφ < 2ππ)ρρ = xx 2 + yy 2 (2.10)φφ = aaaaaaaaaa yy xxssss yy > 0 (2.11)10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!