12.07.2015 Views

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anna Nobili, Pisa 19 Maggio 2011Esercizi sulle dimensioni delle <strong>grandezze</strong> <strong>fisiche</strong>Esercizio 1: La velocità del suono nell’ aria (a 0 ℃) è di circa 330 m/s. A quanto corrisponde in km/h?vv ssssssssssssssssssssss= 330 mm ss = 330 ∙ (10−3 kkkk)(3600 −1 h −1 ) = 330 ∙ (10 −3 ∙ 3.6 ∙ 10 3 )kkkk/h = 330 ∙ 3.6kkkk/h= <strong>1.</strong>19 ∙ 10 3 = 1190 kkkk/hEsercizio 2: Un corpo si muore lungo l’asse xx e la sua distanza dall’origine obbedisce alla seguente legge infunzione del tempo:xx = aatt 2 + bbbb + ccdove aa, bb, cc sono quantità costanti durante il moto. Quali sono le dimensioni di queste costanti?[xx] = [mm] , [tt] = [ss]quindi:[aa] = [xx]/[tt 2 ] = [mm] ∙ [ss −2 ]e quindi la costante aa è una accelerazione[bb] = [xx]/[tt] = [mm] ∙ [ss −1 ] [cc] = [xx] = [mm]e quindi la costante bb è una velocità[cc] = [xx] = [mm]e quindi la costante cc è una distanzaLa funzione data rappresenta un moto uniformemente accelerato lungo la direzione xx (con accelerazionecostante aa), velocità iniziale bb (xẋ(tt) = 2aaaa + bb , xẋ(0) = bb) e posizione iniziale cc (xx(0) = cc)6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!