12.07.2015 Views

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anna Nobili, Pisa 19 Maggio 2011Sulla superficie della Terra, alla distanza di 1 raggio terrestre dal suo centro, l`accelerazione di caduta (4.6)si indica con gg e si calcola usando la (4.6) con la massa e il raggio della Terra:MM ⊕ ≃ 5.98 ⋅ 10 24 kkkk RR ⊕ ≃ 6378 kkkk = 6.38 ⋅ 10 6 mm (4.7)da cui (in modulo):gg = GG MM ⨁RR ⨁2≃ 6.67 ⋅ 5.98 ⋅ 10 2410−11 ⋅(6.38 ⋅ 10 6 ) 2 mmss−2 ≃6.67 ⋅ 5.986.38 2 ⋅ 10 (−11+24−12)) mmss −2 ≃ 0.98 ⋅ 10 1 mmss −2≃ 9.8 mmss −2 (4.8)In ogni punto della superficie terrestre il vettore gg⃗ è radiale e punta verso il centro della Terra (Attenzione:è vero solo nell’assunzione che la Terra non giri sul suo asse).Caduta dei gravi (o lancio del proiettile) in approssimazione di Terra piatta e non rotanteAssumiamo che la Terra sia piatta. Siamo nel sistema di riferimento inerziale di Figura 2.8. E le linee di forzadel campo gravitazionale sono parallele, dirette lungo zz. L’equazione del moto di un corpo in caduta è:rr⃗̈ = −ggkk (4.9)Al tempo iniziale, che assumiamo tt oo = 0 , prendiamo i seguenti valori per il vettore posizione e per ilvettore velocità del corpo (caso generale):rr⃗(oo) = (xx oo , yy oo , zz oo ) rr⃗̇(oo) = vv xxxx , vv yyyy , vv zzzz (4.10)Le 3 equazioni del moto (una per ciascuna componente) sono:xẍ(tt) = 0 yÿ(tt) = 0 zz̈(tt) = −gg (4.11)Da queste, integrando una volta (rispetto al tempo), abbiamo le 3 componenti della velocità (in funzionedel tempo) usando i valori per le velocità iniziali dati dalle (4.10):xẋ(tt) = vv xxxx yẏ(tt) = vv yyyy zż (tt) = −gggg + vv zzzz (4.12)e integrando ancora uan volta rispetto al tempo otteniamo lo spazio percorso, in funzioen del tempo, lungociascuna coordinata:xx(tt) = vv xxxx tt + xx oo yy(tt) = vv yyyy tt + yy oo zz(tt) = − 1 2 ggtt2 + vv zzzz tt + zz oo (4.13)Il corpo arriverà a terra al tempo tt ff che dovrà soddisferà la relazione:0 = zztt ff = − 1 2 ggtt ff 2 + vv zzzz tt ff + zz oo (4.14)e quindi:12 ggtt ff 2 − vv zzzz tt ff − zz oo = 0 (4.15)18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!