12.07.2015 Views

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

Sommario 1. Fisica, metodo scientifico, grandezze fisiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anna Nobili, Pisa 19 Maggio 2011Figura 6.3: Astronave che si muove con accelerazione aa⃗ = (0, gg) lontana da ogni corpo celeste. La forza che acceleral’astronave è fornita dai razzi ad essa applicati. Attenzione: i razzi agiscono sulla superficie esterna dell’astronave enon sulla massa mm al suo interno. Oltre alla forza dei razzi non ci sono altre forze; l’equazione del moto è la (6.3) conFF⃗ = 0⃗.Consideriamo adesso “l’ascensore di Einstein” in caduta libera sulla superficie della Terra (Figura 6.4) conaccelerazione gg⃗ = (0, −gg) −per caduta libera si intende un moto governato dalla locale accelerazione digravità. Si tratta di un riferimento accelerato e la sua accelerazione è quella indicata come aa⃗ nella (6.3). Uncorpo di massa mm all’interno dell’ascensore è anch’esso soggetto alla locale accelerazione di gravità, datoche è immerso anch’esso nel campo gravitazionale della Terra insieme all’ascensore. Nel riferimentoinerziale il corpo mm è soggetto quindi alla forza FF⃗ = mmgg⃗. L’equazione del moto del corpo mm nel riferimentoaccelerato si scrive (seguendo la (6.3)):mmrr⃗̈rrrrrr = FF⃗ − mmgg⃗ = mmgg⃗ − mmgg⃗ = 0⃗ (6.4)e ci dice che all’interno dell’ascensore il moto della massa mm relativamente all’ascensore stesso è nullo,cioè la forza gravitazionale (alla quale sia l’ascensore che la massa mm sono soggetti) non ha alcun effettodinamico all’interno dell’ascensore stesso.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!