02.12.2012 Views

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRICTLY SAIL<br />

Vela: lo standing<br />

rigging<br />

sposa la fibra<br />

tessile<br />

ARMARE PROPONE LA LINEA SOFTRIG,<br />

SOLUZIONI PER LO STANDING RIGGING<br />

IN FIBRA TESSILE AD ALTA TECNOLOGIA:<br />

UNA SOLUZIONE PER REGATANTI<br />

E AMANTI DELLA TECNOLOGIA.<br />

32 / NAUTIC SERVICE<br />

Gli armatori di barche a vela sono<br />

generalmente i più esigenti<br />

nelle richieste di accessori e strumentazione<br />

di bordo: da una parte<br />

vivono la barca come oggetto di passione,<br />

dall'altra, molto spesso, la utilizzano<br />

per le regate. Softrig, un'azienda<br />

che da poco è stata assorbita da<br />

Armare, storico nome del cordame<br />

<strong>nautic</strong>o, propone una soluzione molto<br />

interessante per gli amanti della vela:<br />

una serie di accessori, dal sartiame a<br />

grilli e moschettoni, realizzati in fibra<br />

al posto del più classico acciaio.<br />

Questa soluzione permette da una<br />

parte una importante riduzione di<br />

peso dell'imbarcazione, dall'altra un<br />

impatto estetico decisamente migliore<br />

della propria imbarcazione. Vediamo<br />

Tommaso Caravani<br />

nel dettaglio l'offerta Softrig e quali<br />

sono i vantaggi di questo tipo di soluzione.<br />

Una questione di “peso”<br />

Il motivo principale per cui i cavi<br />

Softrig vengono scelti sempre più da<br />

imbarcazioni da regata (Vasco<br />

Vascotto lo ha voluto sul suo TP52<br />

Pisco Sour) è sicuramente la riduzione<br />

del peso complessivo dell'imbarcazione.<br />

Un peso particolarmente importante,<br />

essendo il sartiame un carico<br />

sospeso, che influisce quindi su tutta la<br />

stabilità dell'imbarcazione. Il guadagno<br />

di leggerezza nella parte alta<br />

della barca permette al bulbo di<br />

migliorare il momento raddrizzante e,<br />

di conseguenza, dà all'armatore la<br />

possibilità di tenere la barca più invelata<br />

a parità di condizioni meteo.<br />

Anche i progettisti possono progettare<br />

grazie ai cavi in fibra barche più performanti,<br />

visto che la riduzione dei<br />

carichi permette un complessivo ridimensionamento<br />

della zavorra. In<br />

buona sostanza, ci dice Stefano Finco,<br />

general manager di Armare, “data la<br />

differenza di distanza verticale dei<br />

baricentri del rigging e della zavorra, il<br />

rapporto di riduzione dei pesi è di circa<br />

1:6, cioè per 10 kg di risparmio sul rigging<br />

si ottiene un risparmio di 60 Kg<br />

sulla zavorra; questo alleggerimento<br />

porta inoltre a una maggiore concentrazione<br />

dei pesi, con una notevole<br />

riduzione di beccheggio e rollio”.<br />

La lunga vita della fibra<br />

Uno dei dubbi che però assale spesso<br />

l'armatore che ha deciso di prendere<br />

in considerazione il passaggio dal classico<br />

sartiame metallico alle nuove fibre<br />

riguarda la durata di queste ultime. Se,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!