02.12.2012 Views

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cime e catene rappresentano<br />

un comparto importante degli<br />

accessori <strong>nautic</strong>i, sia per volumi<br />

di vendita sia per il peso a livello<br />

di aftersale. Nonostante le difficoltà<br />

dell’intero settore <strong>nautic</strong>o, il mercato<br />

delle cime e delle catene sembra<br />

reggere meglio, e non si sono registrati<br />

i crolli a due cifre che hanno<br />

colpito altri comparti.<br />

La tenuta dell’aftermarket e del<br />

rimessaggio/refitting ha avuto quindi<br />

effetti benefici su questo mercato,<br />

controbilanciando le inevitabili perdite<br />

a livello di primo equipaggiamento.<br />

L’offerta, negli ultimi anni, si<br />

è sempre più allargata, con l’introduzione<br />

di materiali hi-tech, innovativi<br />

trattamenti delle superfici, performance<br />

migliorate e una diversificazione<br />

delle gamme di prodotti in<br />

base alle specifiche esigenze dei<br />

clienti, dagli articoli più tecnici e di<br />

nicchia a quelli più generici.<br />

Cime: il punto di vista<br />

dei rivenditori<br />

Cosa consigliano i rivenditori? Quali<br />

sono le cime e le catene che vanno<br />

di più? Quali sono le esigenze degli<br />

armatori? Abbiamo girato direttamente<br />

queste domande ad alcuni<br />

rivenditori specializzati. Per quanto<br />

riguarda le cime, la clientela si divide<br />

in primo luogo tra chi ha una<br />

barca a vela e chi ha una barca a<br />

motore. I primi sono ovviamente più<br />

ARMARE<br />

Panthera 78 ha un’anima realizzata al 100 % in Dyneema SK78 impregnata con coating poliuretanico<br />

e trattamento termico HSP, studiata per resistere al logorio<br />

continuo delle scotte.Tali caratteristiche garantiscono un<br />

alto carico di rottura e un bassissimo allungamento, rendendo<br />

minima la necessità di regolazione. La calza esterna, particolarmente<br />

resistente all’abrasione, è al 25 % Kevlar e al 75 %<br />

Poliestere HT. È ideale per<br />

drizze, paranchi, cime di<br />

controllo e regolazione,<br />

ed è rivolta al velista<br />

esperto, disponibile<br />

nei diametri da<br />

6 a 30 mm (doppia<br />

treccia). Star è invece<br />

la cima in poliestere<br />

più usata sulle imbarcazioni<br />

a vela da crociera,<br />

topseller dell’azienda.<br />

Grazie alla equilibrata costruzione<br />

a doppia treccia, è sempre morbida,<br />

maneggevole, resistente a flessioni e abrasioni.<br />

Il trattamento di prestiratura riduce notevolmente<br />

l'allungamento e migliora il carico di rottura.<br />

Diametri da 3 a 26 mm e ampia scelta di colori.<br />

esigenti, si rivolgono a rigger o<br />

negozi specializzati e chiedono solitamente<br />

prodotti più tecnici e di<br />

qualità, sia per scotte, cime di regolazione,<br />

drizze, ma anche per le normali<br />

cime da ormeggio.<br />

Sostanzialmente le cime richieste<br />

dai velisti si dividono in due categorie:<br />

quelle di poliestere, adatte alla<br />

crociera, e quelle più tecniche e<br />

costose in spectra-dyneema (con<br />

l’anima in dyneema e la calza nelle<br />

varie combinazioni di kevlar e poliestere),<br />

utilizzate soprattutto da chi<br />

fa regate. “Il vantaggio delle cime<br />

in spectra è che non hanno allungamento<br />

– spiega Edoardo Ziccarelli,<br />

che oltre a essere titolare di Nautic<br />

Store è anche un appassionato regatante<br />

– il velista esperto è particolarmente<br />

attento alle performance<br />

e alle caratteristiche tecniche del<br />

prodotto e richiede solitamente<br />

questa tipologia di cime, avendo già<br />

NAUTIC SERVICE / 37<br />

SPECIALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!