02.12.2012 Views

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

duzione italiana, che sono indiscutibilmente<br />

di ottima qualità.<br />

Disponiamo di tutte le misure commerciali,<br />

dal diametro 6 mm fino al<br />

12 mm per quelle calibrate, sia zincate<br />

sia inox, e dal 5 al 16 mm per<br />

quelle a maglia lunga”.<br />

In alcuni casi, soprattutto per la<br />

fascia bassa di imbarcazioni, catene<br />

e cime vengono tuttavia percepite<br />

come un prodotto generico: si privilegia<br />

dunque il prezzo basso piuttosto<br />

che qualità e affidabilità. La tendenza<br />

generale, da parte di distributori<br />

e rivenditori, sembra comunque<br />

quella di differenziare l’offerta<br />

e il target di mercato, proponendo<br />

una gamma di alta qualità rivolta a<br />

un pubblico più esperto ed esigente<br />

e prodotti più economici, ma di<br />

qualità inferiore, per i clienti che<br />

non hanno particolari esigenze e si<br />

accontentano di un prodotto generico.<br />

Trattandosi di un prodotto di<br />

sicurezza, i distributori consigliano<br />

comunque, soprattutto per imbarcazioni<br />

di metratura medio-grande,<br />

catene di produzione nazionale che<br />

rispettino le normative europee.<br />

Tale “spaccatura” del mercato risulta<br />

ancora più evidente nelle cime.<br />

A cime di altissima qualità e performance,<br />

specifiche per il rigging e<br />

prodotte dalle aziende attrici del<br />

settore, si affiancano cime di qualità<br />

media (la classica cima per l’ormeggio)<br />

e corde economiche di<br />

qualità inferiore. Ogni produttore<br />

offre comunque un range molto<br />

differenziato di cime, visto che le<br />

esigenze sono diverse, dal prodotto<br />

tecnico in dyneema per scotte e<br />

drizze alla cima in poliestere ad alta<br />

tenacità per l’ormeggio classico o al<br />

cordino per parabordi. La concorrenza<br />

cinese si inserisce soprattutto<br />

nel segmento basso, dove il fattore<br />

prezzo risulta più determinante<br />

della qualità dei materiali e delle<br />

performance che sono in grado di<br />

garantire. Negli ultimi tempi, tuttavia,<br />

si sta assistendo ad un’incursione<br />

di prodotti orientali anche nel<br />

segmento medio-alto.<br />

Nuovi materiali, performance<br />

sempre più elevate<br />

Gli ultimi tempi hanno visto imporsi<br />

sul mercato alcuni materiali di<br />

nuova generazione che, rivolti inizialmente<br />

a un target di alto livello,<br />

trovano ora un utilizzo sempre più<br />

vario. Nella vela, le cime con l’anima<br />

in fibra dyneema sono diventate lo<br />

standard di drizze e scotte di qualità,<br />

rivolte al regatante ma anche al<br />

velista esperto che cerca performance<br />

più elevate. Il dyneema, oltre a<br />

un elevato carico di rottura, ha<br />

infatti il pregio di non allungarsi,<br />

rendendo quindi minima la necessità<br />

di regolazione. Le più vendute<br />

rimangono comunque le cime in<br />

poliestere prestirate, ideali per il<br />

cruising/crociera, meno tecniche<br />

PLAM<br />

Oltre a una vasta gamma di cime per ormeggio e cime ad alta prestazione, PLAM ha sviluppato<br />

anche diverse linee di prodotto dedicate a particolari “nicchie” di mercato.Tra queste la corda<br />

Old American Style, adatta per ancoraggio <strong>nautic</strong>o e ormeggio in old style. Il suo colore beige<br />

simile alla canapa rende la cima<br />

adatta alle imbarcazioni d'epoca<br />

e all'arredamento country, in<br />

particolare nel sostituire le<br />

corde di canapa (fibra naturale<br />

putrescibile) con una fibra sintetica<br />

dall'aspetto naturale ma<br />

impermeabile e più resistente<br />

all'usura e alla muffa, eliminando<br />

in maniera sostanziale i<br />

costi di manutenzione.<br />

La corda (a tre lignoli)<br />

è realizzata<br />

con fibra in fiocco di poliestere<br />

100% pettinato ad alta<br />

tenacità (HT): lavorazione<br />

gherlino, resistente ai raggi<br />

UV, ottima resistenza alla<br />

rottura, allungamento<br />

molto ridotto, morbida al<br />

tatto (effetto lana).<br />

delle cime in dyneema (ma anche<br />

meno costose) e che garantiscono<br />

morbidezza, maneggevolezza e<br />

resistenza a flessioni e abrasioni.<br />

Per l’ormeggio il materiale di riferimento<br />

è il poliestere ad alta tenacità,<br />

con cui sono realizzate le cime<br />

da ormeggio più vendute. A un elevato<br />

carico di rottura, vengono<br />

affiancate caratteristiche costruttive<br />

di elasticità, morbidezza e maneggevolezza,<br />

oltre che durata e morbidezza<br />

anche dopo un uso prolungato.<br />

Garantiscono inoltre l'assorbimento<br />

degli strappi, la resistenza<br />

agli acidi, ai raggi UV, all'acqua<br />

salata e alle abrasioni. Le cime da<br />

ormeggio sono generalmente<br />

disponibili in una vasta gamma di<br />

colori e di diametri, adattandosi ai<br />

NAUTIC SERVICE / 41<br />

SPECIALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!