02.12.2012 Views

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

Febbraio - nautic service

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

S.C.M.<br />

Questo oblò ovale<br />

(art.OOP.B01.AV.AA) è realizzato<br />

in acciaio inox Aisi 316L<br />

con cristallo temperato da<br />

20 mm di spessore. L’oblò è<br />

RINA T.A. (Type Approved),<br />

di luce netta 300x600.<br />

Corredato di collare idoneo<br />

può essere installato su imbarcazioni<br />

di lunghezza superiore a<br />

24 m aventi scafi sia in acciaio,<br />

in lega leggera e in vetroresina.<br />

ponendo i componenti a pressioni<br />

estremamente elevate. Vengono<br />

inoltre utilizzati vetri stratificati –<br />

data la pericolosità dei vetri monolitici<br />

in caso di rottura – all’occorrenza<br />

composti in strati accoppiati<br />

con semplice film/collante (PVB) o<br />

policarbonato, temperati termicamente<br />

o chimicamente a seconda<br />

della destinazione. Vetri come quello<br />

in perspex garantiscono inoltre<br />

l'ingresso della giusta quantità di<br />

luce all'interno della barca, assicurando<br />

la giusta luminosità.<br />

Un aspetto fondamentale è anche<br />

quello delle forme e delle dimensioni.<br />

Dal classico oblò tondo si è passati<br />

nel corso degli anni una molto<br />

vasta varietà di forme, dimensioni,<br />

curvature e spessori, con il preciso<br />

scopo di adattarsi al meglio al<br />

design sempre più sofisticato delle<br />

imbarcazioni. Sul mercato troviamo<br />

quindi passi uomo e oblò tondi,<br />

semitondi, allungati, rettangolari,<br />

trapezoidali, quadrati, con profilature<br />

a filo e spessori contenuti per<br />

meglio armonizzarsi con murate,<br />

tughe, ponti verniciati o teak.<br />

Ne deriva un impatto estetico di<br />

grande effetto, ricercato e apprezzato<br />

soprattutto nelle metrature<br />

più grandi.<br />

Oblò e passi uomo possono essere<br />

integrati con diversi optional come<br />

tendine oscuranti, zanzariere a<br />

scomparsa, maniglie interne/esterne.<br />

Inoltre sono disponibili sistemi<br />

di sicurezza per il bloccaggio dell'apertura.<br />

SOLIMAR<br />

I CANTIERI INTERPELLATI:<br />

Cantiere del Pardo<br />

Sessa Marine<br />

SI RINGRAZIANO<br />

LE SEGUENTI AZIENDE:<br />

Allufer Tempesta<br />

F.O.A.N.<br />

Fabbri Fiore<br />

Foresti & Suardi<br />

Nemo Industrie<br />

Olcese Ricci<br />

S.C.M.<br />

Solimar<br />

I boccaporti a filo coperta Solimar sono realizzati in vetroresina.<br />

Nascono quindi per diventare parte integrante dell’imbarcazione e<br />

per risolvere completamente il problema legato alla corrosione.<br />

Il range delle misure disponibili spazia dai modelli progettati per le<br />

imbarcazioni più piccole (anche sui 28 piedi più ricercati dal punto<br />

di vista stilistico), fino ai modelli con cerniere a scomparsa montati<br />

sui più prestigiosi<br />

yacht del mondo<br />

(anche oltre i 150<br />

piedi), passando<br />

dalle imbarcazioni di<br />

60, 70 e 80 piedi,<br />

sulle quali sono<br />

ormai diventati<br />

d’obbligo. Si adattano<br />

con eleganza a<br />

coperte in teak o<br />

verniciate.<br />

NAUTIC SERVICE / 61<br />

SPECIALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!