13.07.2015 Views

parte I.pdf (relativa corso ingegneria)

parte I.pdf (relativa corso ingegneria)

parte I.pdf (relativa corso ingegneria)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.5. ALCUNI CALCOLI DI PROBABILITA’ IN GENETICA 32condizionate è diversa da 0:∑=α,β,α ′ ,β ′ =b,C ma non uguali a bb∑α,β,α ′ ,β ′ =b,C ma non uguali a bb= 1 4 4(1 − p b) 2 p 2 b.Per cui si haP (F bb ∩ P α,β ∩ M α ′ ,β ′)P (F bb |P ¯C ∩ M ¯C) = (1 − p b) 2 p 2 b(1 − p 2 b )2 =P (F bb |P α,β ∩ M α ′ ,β ′)P (P α,β ∩ M α ′ ,β ′)p 2 b(1 + p b ) 2 .Ora rimane solo da determinare p b . In effetti, sappiamo che la frequanzadi (fenotipi) biondi è il 30% e che la probabilità di un genotipopuro bb è p 2 b . Assumendo che questi due valori siano uguali si hap b = √ 0.3.0,3Per cui P (F bb |P ¯C ∩ M ¯C) =(1+ √ ≃ 0, 125.0.3) 2Anche se era ovvio che la probabilità di un figlio biondo dovesseessere minore per due genitori castani rispetto a due qualunque genitori,quantificare tale riduzione è un risultato per nulla immediato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!