13.07.2015 Views

06/04/2012 - Comune di Bologna

06/04/2012 - Comune di Bologna

06/04/2012 - Comune di Bologna

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

press unE25/<strong>04</strong>/<strong>2012</strong>CORRIERE DI BOLOGNADal 12 maggio, con i primo T days. Tensione nella maggioranza,«Tenuti all'oscuro»Ritorna Sino, sabato senz'autoColombo: «L'ingresso libero non ha portato benefici ai negozi, il loro problema é la crisi»Ascom: «Spaccano la città e ci offendono». Confesercenti: «Era l'unica via <strong>di</strong> sopravvivenza»Gira e rigira ci si è arrivati.Inevitabile. Dopo la decisione<strong>di</strong> pedonalizzare in modo permanentela T durante il finesettimana a partire dal 12 maggioe le iniziali «pressioni» <strong>di</strong>alcuni presidenti <strong>di</strong> Quartiere,ieri la giunta ha preso la decisioneche era nell'aria da qualchesettimana: dopo sette anni,Sirio si riaccende anche ilsabato. Succederà tutto il 1.2maggio: via con i T days e fuori(quasi) tutti anche dalla Ztl.Nonostante le resistenze deicommercianti e i mugugni dell'Idv.Perché, a sentire l'assessorealla Mobilità Andrea Colombo,che ieri ha annunciatola decisione, «mancano elementioggettivi che <strong>di</strong>mostrinoun effettivo miglioramentodel tessuto commerciale a.fronte dell'aumento delle auto,che hanno invece peggioratola situazione <strong>di</strong> smog, rumoree incidentalità».La giunta quin<strong>di</strong> va avanti:sui 'I' days, e adesso su Sirio,non pare proprio <strong>di</strong>sposta ascendere a compromessi. IeriColombo ha rimesso in chiaroSirio si riaccende il sabato. Doposette anni. A partire dal 12 maggio,quando ci sarà l'avvio dei Tdays durante il fine settimana, ancheil vigile elettronico tornerà asalvaguardare gli accessi alla M,«Non c'è alcun riscontro sul fattoche l'ingresso libero abbia portatobenefici ai negozi, se mai adessosoffrono il contesto economico»,ha spiegato ieri l'assessore allaMobilità Andrea Colombo.Tensione nella maggioranza:l'idv lamenta la mancanza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visionepolitica <strong>di</strong> una sceltaproblematica. Sul piede <strong>di</strong> guerrai commercianti. Ascom avverte:«Così la giunta spacca la città e ci.offende»„ mentre Confesercenti <strong>di</strong>fendeil sabato: «È l'unica giornatadella settimana che consente ainegozi <strong>di</strong> sopravvivere».ALLE PAGINE 2 e 3Sirio torna acceso <strong>di</strong> sabato«Non penalizza il coi ercio»1Dopo 7 anni, il <strong>di</strong>etrofront comincerà dal 12 maggio per i T claysColombo: «Troppo smog». L'Idv non ci sta. Il Pdl: stile <strong>di</strong>ttatorialegli obiettivi dell'amministra.-zione: «Vogliamo avere un ceti.-tro sempre più pedonale, respirabile,attrattivo, soprattuttonel ,;,veekend. ll forte aumentodel traffico privato che si èregistrato negli ultimi anni incentro al sabato, ormai superioread<strong>di</strong>rittura ai giorni feriali,è incompatibile con le politiche<strong>di</strong> mobilità sostenibile equalità urbana della nuova.giunta». Quin<strong>di</strong>: «Bisogna restituirespazio a pedoni e ciclistied evitare congestione, so-.sta selvaggia, ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong> bus etaxi». Anche se già oggi, a sentirel'assessore, «esiste un'adeguataaccessibilità alternativa,grazie al potenziamento deltrasporto pubblico, al sistema<strong>di</strong> parcheggi che offre 4 mila.posti in 8 strutture da cui siraggiunge in pochi minuti ilcentro a pie<strong>di</strong>, con il bike sharinge le navette A, 29B e T».Eppure sul bike sharing siaspetta ancora il bando da mesi.«In realtà precisa Colombo— io intendevo gli spazicon le bici pubbliche che giàesistono: il bando per il proget-to vero e proprio <strong>di</strong> bike sharingarriverà, ma solo quandosarà approvato il bilancio».Per dare forza alla sua decisione,ieri il <strong>Comune</strong> ha resonoti i dati sugli accessi alla Ztl,sottolineando come, rispettoall'era-Cofferati, in cui il numerodegli ingressi «era moltopiù esiguo rispetto ai giorni infrasettimanali»„adesso il sabatopresenta «un numero <strong>di</strong> accessisignificativamente più al-.to nell'arco delle 24 ore e ormaiidentico nella fascia.7-20». Nel 20<strong>06</strong> nella fascia7-20 nei giorni feriali entravanoin centro 41 mila auto, scesea 37 mila nel <strong>2012</strong>, mentrenegli stessi orari il sabato si èpassati da 29 mila a 36 mila accessiin sei anni. Stesso trendsulle 24 ore: da 54mila a47mila accessi nei feriali dal20<strong>06</strong> a oggi, mentre il sabatoda 46 mila si è arrivati a 52 milaingressi». Morale: «La sperimentazionedel sabato si protraeda <strong>di</strong>versi anni, ma non cisono elementi che provanoche l'aumento del traffico incentro abbia apportato concretibenefici al commercio, chesoffre dell'attuale contesto economico».L'Italia dei Valori, che aveva.già espresso critiche aspre neigiorni scorsi, ieri è insorta tra-mite il consigliere Pasquale Caviano.Si potrebbe quin<strong>di</strong> aprirepresto una crisi <strong>di</strong> maggioranza.«Così non va ha dettoCaviano • hanno presouna decisione che <strong>di</strong>vide senzaconsultarci: adesso basta.Non hanno interpellato nè leassociazioni <strong>di</strong> categoria nè icapigruppo della maggioranza».li Pdl non va per il sottile.«La giunta ha uno stile <strong>di</strong>ttatoriale— <strong>di</strong>ce il capogruppo inconsiglio Marco Lisei , stacercando lo scontro: organizzeremodelle proteste in vistadel 12 maggio». E Rincara la doseil neo coor<strong>di</strong>natore citta<strong>di</strong>-no del Pdl, Paolo Foschini: «Euna ritorsione contro i'Ascom:a questo punto per <strong>di</strong>sincentivareil traffico potrebberomandare <strong>di</strong>rettamente i vigilia rigare le auto nella Cerchiadel Mille». Pensa al commerciola Lega Nord: «Pagheremotutti questa scelta».Plaudono, ovviamente, allariaccensione <strong>di</strong> Sirio i Ver<strong>di</strong> eil comitato <strong>Bologna</strong> Pedonale,che parlano <strong>di</strong> «atto doverosoe coerente». Il presidente deiVer<strong>di</strong> Filippo Bertolini: «Finalmentesi torna alla legalità».Daniela Corneodaniela.corrieo@res.itPagina 239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!