13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2Come detto, lo STF si pronuncia a favore dell’estradizione versol’Italia. Il problema viene a porsi con la seconda votazione: decidere o no diaffidare l’ultima parola al Presidente della Repubblica.L’uso della discrezional<strong>it</strong>à del Presidente in questo caso è visto in manieradiscordante. Analizzando la giurisprudenza nel procedimento per e-stradizione n. 1.114, il Ministro Carmen Lùcia, membro dello STF, si esprimea favore della discrezional<strong>it</strong>à del Presidente «il Supremo tribunale Federalesi lim<strong>it</strong>a ad analizzare la legal<strong>it</strong>à della procedura di richiesta di estradizione(in base al Regolamento Interno dello STF, Cost<strong>it</strong>uzione brasiliana art 102,inciso I linea g; e la Lei n. 6.815/80, art. 83): rifiutando la richiesta, non si cost<strong>it</strong>uisceil t<strong>it</strong>olo giuridico senza il quale il Presidente della Repubblica nonpuò eseguire l’estradizione; se concessa, la consegna del sudd<strong>it</strong>o allo Statorichiedente resta a seconda del cr<strong>it</strong>erio discrezionale del Presidente della Repubblica».25Stessa scelta adottata nel procedimento di estradizione n. 1085 (casoBattisti), susc<strong>it</strong>ando dei dubbi per l’espressa parzial<strong>it</strong>à del Presidente che giàantecedentemente aveva affermato di considerare Battisti un rifugiato pol<strong>it</strong>ico,contraddice nei fatti la prima votazione. Unica riserva che viene posta è quelladi attenersi al già c<strong>it</strong>ato Trattato Italia-Brasile del 1989.Il Presidente nega l’estradizione sulla base dell’art . 3, punto 1, lett. f,il quale stabilisce che «l’'estradizione non sarà concessa: f) se la Parte richiestaha serie ragioni per r<strong>it</strong>enere che la persona richiesta verrà sottoposta ad attipersecutori o discriminatori per motivi di razza, di religione, di sesso, di nazional<strong>it</strong>à,di lingua, di opinioni pol<strong>it</strong>iche o di condizioni personali o sociali, oche la s<strong>it</strong>uazione di detta persona rischia di essere aggravata da uno degli elementisuddetti». 26Sposa la tesi dell’Avvocatura dello Stato brasiliana, sostenendo, quindi,che Battisti avrebbe potuto subire conseguenze negative dall’arrivo in Italia,di fatto ipotizzando il rischio di persecuzione o di atti discriminatori emettendo in discussione, in questo modo, il rispetto dei dir<strong>it</strong>ti umani in Italia.25«O Supremo Tribunal Federal lim<strong>it</strong>a-se a analisar a legalidade e a procedência do pedidode extradição (Regimento Interno do Supremo Tribunal Federal, art. 207; Const<strong>it</strong>uição daRepública, art. 102, inciso I, alínea g; e Lei n. 6.815/80, art. 83): indeferido o pedido, deixasede const<strong>it</strong>uir o título jurídico sem o qual o Presidente da República não pode efetivar aextradição; se deferida, a entrega do súd<strong>it</strong>o ao Estado requerente fica a cr<strong>it</strong>ério discricionáriodo Presidente da República.» (Extradição: o caso Cesare Battisti. Jus Navigandi, Teresina,ano 16, n. 2895, 5 jun. 2011, disponibile sul s<strong>it</strong>o http://jus.uol.com.br/revista/texto/19261.26V. nota n. 19.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!