13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2dei dir<strong>it</strong>ti fondamentali dell’individuo assume un rilievo primario sia alla streguadella Cost<strong>it</strong>uzione repubblicana del 1948 sia a fronte dell’adesione daparte dell’Italia alla Convenzione europea per la salvaguardia dei dir<strong>it</strong>tidell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU). Ciò spiega il motivo per cuiist<strong>it</strong>uti originariamente rifer<strong>it</strong>i ai rapporti internazionali tra le autor<strong>it</strong>à statali ocomunque aventi un significato pol<strong>it</strong>ico siano stati utilizzati dalla più recentegiurisprudenza in funzione della garanzia dell’estradando. Questo discorsopuò essere rifer<strong>it</strong>o, in particolare, al principio di special<strong>it</strong>à e al decreto ministerialedi estradizione.15. Sul principio di special<strong>it</strong>àIl principio di special<strong>it</strong>à è ormai una costante di tutti gli ordinamentinazionali in materia di estradizione, essendo assurto al rango di norma consuetudinariadel dir<strong>it</strong>to internazionale ed avendo pertanto una portata generale78 . Esso impedisce allo Stato consegnatario di procedere nei confronti dellapersona estradata per fatti diversi da quello o da quelli per i qualil’estradizione sia stata concessa e anteriori alla consegna.Tale regola è stata recep<strong>it</strong>a nel sistema giuridico <strong>it</strong>aliano dagli artt. 699e 721 c.p.p., che si riferiscono rispettivamente all’estradizione c.d. “passiva” ea quella c.d. “attiva”. Le norme in questione lim<strong>it</strong>ano l’effetto preclusivo delprincipio de quo alle sole misure restr<strong>it</strong>tive della libertà personale. Si trattatuttavia di una disciplina meramente residuale, in quanto le disposizioni soprarichiamate si applicano soltanto in assenza di una specifica convenzione con ilPaese “richiedente” o “richiesto”, ex art. 696 co. 1 c.p.p.La clausola di special<strong>it</strong>à è espressamente prevista sia dall’art. 14 dellaConvenzione europea di estradizione sia dall’art. XVI del Trattato di estradizioneItalia-USA, tanto per c<strong>it</strong>are gli esempi più significativi. In entrambi i casisi stabilisce che la persona estradata non soltanto non può essere detenuta,ma neppure giudicata o pun<strong>it</strong>a dallo Stato richiedente; la preclusione si e-stende quindi all’esercizio dell’azione penale.La ratio del suddetto principio era, ed è tutt’ora, quella di ev<strong>it</strong>are lec.d. “estradizioni fraudolente”, impedendo allo Stato “richiedente” di celaredietro una richiesta di estradizione avanzata per certi fatti di reato l’intenzionedi processare, condannare o punire la persona estradata per fatti diversi, per iquali essa non potrebbe essere concessa dallo Stato al quale venga presentata78Cfr., ex permultis, Cass. pen. S.U., 29 novembre 2007, n. 11971 (Pazienza).32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!