13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2tutte le cost<strong>it</strong>uzioni degli Stati membri garantiscono il giusto processo e tuttigli ordinamenti nazionali europei sono tenuti a conformarsi all’art. 6 dellaCedu.Pertanto, in ossequio al principio del reciproco riconoscimento, reclamisulla violazione del giusto processo sarebbero di competenza dei giudici interni,in riferimento al caso concreto, e, in subordine, della Corte europea deidir<strong>it</strong>ti dell’uomo. Quanto appena detto, succede naturalmenteall’accertamento della conform<strong>it</strong>à della decisione-quadro rispetto ad un catalogodi garanzie minime in materia di dir<strong>it</strong>ti, quale la Carta di Nizza.In termini ancora diversi si è posto il Bundesverfassungsgericht, nella sentenzadel 18 luglio 2005 (caso Darkanzali) [123] .Il Tribunale Cost<strong>it</strong>uzionale federale tedesco conferisce particolare rilievoalla “fiducia dell’indagato nel proprio ordinamento giuridico”. In tal senso, loStato ha una particolare responsabil<strong>it</strong>à: da un lato, in mer<strong>it</strong>o all’integr<strong>it</strong>à delproprio ordinamento; dall’altro, riguardo alla tutela dei dir<strong>it</strong>ti fondamentali.Questa sarebbe la ratio dell’art. 16, paragrafo 2, GrundGesetz, nella parte incui stabilisce che nessun c<strong>it</strong>tadino tedesco possa essere estradato all’estero.Del resto, incide anche la concezione del contributo democratico del c<strong>it</strong>tadino,tipica della dottrina dei controlim<strong>it</strong>i: il c<strong>it</strong>tadino tedesco verrebbe sottopostoad un dir<strong>it</strong>to penale «che non ha contribu<strong>it</strong>o democraticamente a formare,che non deve conoscere», in seno ad ordinamenti con i quali «ha poca confidenza»(punto 85). Si richiederebbe, in altre parole, uno sforzo conosc<strong>it</strong>ivoabnorme del dir<strong>it</strong>to penale, al pari di quello necessario nel caso di future leggipenali, qualora queste potessero essere retroattive (ergo, si violerebbe l’art.103, paragrafo 2, GG; punto 98: sembrerebbe un’interpretazione analogicacaratterizzata da una eadem ratio). A tal fine, il BVerfG distingue condotterealizzate in Germania da condotte realizzate all’estero (o con dimensionetipica transfrontaliera): le prime soggiacciono alle considerazioni sin qui puntualizzate;le seconde non escludono l’accoglimento di richieste d’estradizioneo l’esecuzione di m.a.e.La “zona grigia” intermedia, dunque, implica una concreta ponderazioneche raffronti, da un lato, pol<strong>it</strong>ica criminale e spazio giuridico europeo e,dall’altro, i dir<strong>it</strong>ti fondamentali dell’individuo (punto 87). Uno standard comunedi dir<strong>it</strong>ti fondamentali, raggiunto anche attraverso la Cedu, non giustifi-123Per una completa trattazione di questa pronuncia, si veda DI MARTINO, La sentenza delTribunale Cost<strong>it</strong>uzionale tedesco sul mandato d’arresto europeo, 2005, consultabile onlinesul s<strong>it</strong>o www.associazione <strong>it</strong>alianacost<strong>it</strong>uzionalisti.<strong>it</strong>.55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!