13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2Tale argomento risulterà sicuramente più convincente all’indomanidell’adesione dell’Unione alla Cedu (prospettata dall’art. 6, paragrafo 2,T.U.E.), anche se opererà per altre vie [113] ; momentaneamente è più opportunorisalire ai cc.dd. controlim<strong>it</strong>i attraverso norme della Cost<strong>it</strong>uzione.L’appartenenza del giusto processo ai cc.dd. princìpi supremi, menzionatinella sentenza n. 183 del 1973, potrebbe ricavarsi da una sentenza dellaCorte Cost<strong>it</strong>uzionale intervenuta pochi anni dopo la prima sentenza prodisapplicazione[114] .La sentenza n. 232 del 13.04.1989 si collocava all’indomani di unapronuncia della Corte di Giustizia su una pregiudiziale di valid<strong>it</strong>à, decisa indata 22.05.1985 (causa 33/84, Fragd). La sentenza sulla pregiudiziale avevalim<strong>it</strong>ato gli effetti di una pronuncia di invalid<strong>it</strong>à, impedendo all’attore del procedimentoprincipale di poterne giovare [115] . Escludere l’attore del procedimentoa quo dai benefici a lui derivanti da una pronuncia d’invalid<strong>it</strong>à in amb<strong>it</strong>o(allora) comun<strong>it</strong>ario comportava la violazione di un «principio supremo delnostro ordinamento cost<strong>it</strong>uzionale[,] consistente – come è affermato nella sentenzan. 18 del 1982 […] – nell’assicurare a tutti e sempre, per qualsiasi controversia,un giudice e un giudizio» (C. Cost. <strong>it</strong>. 232/89, punto 4). L’art. 24Cost., in relazione al caso de quo, è correlato alla tutela di un dir<strong>it</strong>to al rimborso.I termini estensivi usati nella sentenza c<strong>it</strong>ata, come anche un eventualeargomento a fortiori, inducono, tuttavia, a ravvisare carattere di «principiofondamentale» a tutto l’art. 24 e al giusto processo penale. La stessa sentenzazionalizzazione’ delle posizioni soggettive derivanti dal trattato, virtualmente simile a quellosviluppato in seno all’Unione europea, si veda la nota n. 107). Nella sentenza n. 113, del4.04.2011, la Corte Cost<strong>it</strong>uzionale ha ribad<strong>it</strong>o che la Cedu ha funzione di «norma interposta»all’art. 117, comma 1, Cost.; anzi, si è spinta ad affermare che la verifica di cost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>àdella norma convenzionale violata si antepone (logicamente e cronologicamente) alla dichiarazionedi incost<strong>it</strong>uzional<strong>it</strong>à della norma interna contrastante con la Convenzione (punto 8).In tal senso, la giurisprudenza cost<strong>it</strong>uzionale parrebbe essere regred<strong>it</strong>a rispetto alle sentenzenn. 311 e 317 del 2009 sopra analizzate.113Probabilmente non quelle prospettate, in linea teorica, dal Consiglio di Stato nella sentenza2.03.2010 n. 1220, posto che la Cedu continua (e continuerà) ad applicarsi allo Stato senza iltram<strong>it</strong>e del dir<strong>it</strong>to dell’Unione per gli atti al di fuori del cono d’ombra di quest’ultimo (infatti,«tale adesione [della Ue alla Cedu, ndr] non modifica le competenze dell’Unione defin<strong>it</strong>e ne<strong>it</strong>rattati», art. 6, § 2, ultima parte, T.U.E.). Nello stesso senso, seppur latamente, cfr. CGCECinethéque (1985) e Demirel (1987).114C. cost., sent. n. 170 del 1984.115Più precisamente, l’attore nella causa principale aveva invocato l’invalid<strong>it</strong>à di una norma didir<strong>it</strong>to derivato, già dichiarata dalla Corte di Giustizia nel 1980, assumendosi l’onere di unapronuncia giudiziale nei confronti dell’Amministrazione finanziaria convenuta in giudizio.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!