13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2della decisione-quadro, purché detto procedimento non conduca a restrizionidella libertà personale della persona consegnata.Il paragrafo 3, infatti, prevede la non applicabil<strong>it</strong>à del paragrafo 2 – ossia delprincipio di special<strong>it</strong>à – nei seguenti casi:a) «quando, pur avendo avuto l’opportun<strong>it</strong>à di farlo, la persona non halasciato il terr<strong>it</strong>orio dello Stato membro al quale è stato consegnatonei 45 giorni successivi alla scarcerazione defin<strong>it</strong>iva oppure vi ha fattor<strong>it</strong>orno dopo averlo lasciato»;b) «il reato non è punibile con una pena o una misura privative della libertà»;c) «il procedimento penale non dà luogo all’applicazione di una misurarestr<strong>it</strong>tiva della libertà personale [in astratto, quindi, l’estradato èprocessabile, come si diceva, n.d.r.]»;d) «qualora la persona sia soggetta ad una pena o misura che non implichila privazione della libertà, ivi inclusa una misura pecuniaria, anchese può restringere la sua libertà personale»;e) «qualora la persona abbia acconsent<strong>it</strong>o alla propria consegna, oltre arinunciare, se del caso, alla regola della special<strong>it</strong>à, in conform<strong>it</strong>àdell'art. 13»;f) «qualora, dopo essere stato consegnato, la persona abbia espressamenterinunciato a beneficiare della regola della special<strong>it</strong>à rispetto aparticolari reati anteriori alla sua consegna. Tale rinuncia è raccoltadalle competenti autor<strong>it</strong>à giudiziarie dello Stato membro em<strong>it</strong>tente everbalizzata in conform<strong>it</strong>à con il dir<strong>it</strong>to interno di quest'ultimo. Essaè redatta in modo che risulti che l'interessato l'ha espressa volontariamentee con piena consapevolezza delle conseguenze. A tal fine lapersona ha dir<strong>it</strong>to ad essere assist<strong>it</strong>a da un consulente legale»;g) «qualora l'autor<strong>it</strong>à giudiziaria dell'esecuzione che ha consegnato lapersona dia il suo assenso in conform<strong>it</strong>à del paragrafo 4».Si pongono, dunque, due ordini di clausole eccettuative: le lettere a e g riproduconol’elemento dell’assenso dell’autor<strong>it</strong>à giudiziaria richiesta; le letteree ed f, invece, innovano dando rilevanza al consenso del soggetto consegnato.Pertanto, a differenza dell’art. 721 c.p.p., si pongono le clausole consensuali,che permettono la rinunciabil<strong>it</strong>à del principio di special<strong>it</strong>à da parte del soggetto,attribuendo a questi una precisa posizione soggettiva.Può sostenersi che l’elemento consensuale rientri nei princìpi di attuazionedella decisione-quadro negli ordinamenti nazionali: è vero che non trovamenzione nei ‘considerando’ introduttivi, ma la presenza di una disposizione42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!