13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2concedere la richiesta estradizione, giustificandolo con il «fondato timore dipersecuzione di Battisti per le sue opinioni pol<strong>it</strong>iche», motivo che il STF avevarespinto come infondato 4 . Il 9 giugno 2011 il Supremo Tribunal Federalbrasiliano conferma la decisione del Presidente a favore della liberazionedi Cesare Battisti.3. Il periodo franceseLa controversia Italia-Francia riguardo al caso Battisti deriva dal diniegoopposto dalle autor<strong>it</strong>à francesi alla prima richiesta <strong>it</strong>aliana, presentata atermini della Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957,vincolante entrambi gli Stati. 5La Francia di M<strong>it</strong>terand accoglie Battisti dalla lat<strong>it</strong>anza in Messico, respingendola richiesta <strong>it</strong>aliana di estradizione fondata su tre mandati di arresto.Il rifiuto di estradare Battisti, formalmente ricondotto al parere sfavorevoledella Chambre d’accusation de la Cour d’appel de Paris, nella sostanzasi basava su una teorizzazione ideologica, la c.d. “dottrina M<strong>it</strong>terand”, proclamatadal Presidente francese, il 1° febbraio 1985, al Palais des sports diRennes; dottrina che ha prevalso in Francia negli anni 1980-2000 ed ha regolatoi rapporti con l’Italia in mer<strong>it</strong>o all’estradizione, tutela, concessione di asiloa terroristi <strong>it</strong>aliani, rifugiatisi in Francia, che si erano resi protagonisti in Italianei c.d. anni di piombo (1969-1980). 6La dottrina offriva asilo in Francia, negando l’estradizione a stranieriricercati per atti di natura violenta ma d’ispirazione pol<strong>it</strong>ica ed anche a terroristi,soprattutto <strong>it</strong>aliani, che avessero rinunciato ad ogni forma di violenza pol<strong>it</strong>ica;il Presidente prendeva le distanze dal terrorismo «actif, réel, sanglant» 7 .4Nota del governo brasiliano del 31 dicembre 2010, reperibile online sul s<strong>it</strong>ohttp://www.lagazzettaonline.info/portal/index.php?option=com_content&view=article&id=1869:notado-governo-brasileiro-sobre-o-cidadao-<strong>it</strong>aliano-cesarebattisti&catid=36:brasile&Itemid=59.5La Convenzione europea di estradizione del 13 dicembre 1957 è stata ratificata dall’Italiacon L. 30 gennaio 1963, n. 300 e dalla Francia con atto depos<strong>it</strong>ato il 10 febbraio 1986.6ZICCARDI-CAPALDO, Il principio di buona fede nell’esecuzione dei trattati: il caso Battisti,un esempio emblematico di Mala Fides, 2010, reperibile online sul s<strong>it</strong>o http://www.sidiisil.org/wp-content/uploads/2010/02/Giuliana-Ziccardi-Capaldo-Il-principio-di-buona-fedenellesecuzione-dei-trattati.-Il-caso-Battisti_-un-esempi.pdf.7M<strong>it</strong>terand si esprimeva in questi termini: «Mais je dis hautement: la France est et sera solidairede ses partenaires européens, dans le respect de ses principes, de son dro<strong>it</strong>: elle sera4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!