13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2surare la leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à di atti di dir<strong>it</strong>to dell’Unione con le tradizioni cost<strong>it</strong>uzionalicomuni: «La tutela dei dir<strong>it</strong>ti fondamentali cost<strong>it</strong>uisce […] parte integrante deiprincipi giuridici generali di cui la Corte di giustizia garantisce l'osservanza.La difesa di questi dir<strong>it</strong>ti, pur essendo informata alle tradizioni cost<strong>it</strong>uzionalicomuni agli Stati membri, va garant<strong>it</strong>a entro l’amb<strong>it</strong>o della struttura e dellefinal<strong>it</strong>à della Comun<strong>it</strong>à» (punto 4) [118] .In secondo luogo, qualora i lim<strong>it</strong>i al dir<strong>it</strong>to dell’Unione si giustificasseroalla luce di un preciso contesto cost<strong>it</strong>uzionale, ben potrebbe applicarsi laclausola di cui all’art. 4, paragrafo 2, T.U.E. Secondo alcuni autori, infatti, lanuova stesura del T.U.E., risultante dal Trattato di Lisbona, avrebbe defin<strong>it</strong>ivamenteassegnato alla Corte di Giustizia poteri interpretativi inerenti allaconform<strong>it</strong>à di atti dell’Unione persino con le cc.dd. ident<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionali degliStati membri (diverse dalle tradizioni cost<strong>it</strong>uzionali comuni di cui supra,sempre secondo tale tesi). Questa sarebbe la conseguenza logica dell’art. 4,paragrafo 2, del T.U.E., in base ad un semplice sillogismo: la Corte di Giustiziaè depos<strong>it</strong>aria dell’interpretazione autentica del Trattato (per via del principiodi uniforme applicazione del dir<strong>it</strong>to Ue) e l’art. 4, paragrafo 2, è unanorma del trattato. Ergo, la Corte di Giustizia è competente a definire quantomenoi lim<strong>it</strong>i applicativi di detta previsione, ma “definirne i lim<strong>it</strong>i applicativi”,magari in disaccordo con i giudici nazionali, condurrebbe comunqueall’impiego immediato dell’art. 4, paragrafo 2, T.U.E. da parte della Corte.L’utilizzo di una clausola generale («ident<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionali») parrebbe deporrecomunque a favore della tesi anzidetta.In terzo luogo, l’art. 6 del T.U.E., al paragrafo 1, sancisce il valore didir<strong>it</strong>to primario della Carta di Nizza del 2000, il primo catalogo scr<strong>it</strong>to di dir<strong>it</strong>ti(seppur in larga parte ricogn<strong>it</strong>ivo della giurisprudenza della Corte di Giustizia)nell’ordinamento dell’Unione. Tale norma, combinata con gli artt. 267,paragrafo 1, lettera b, e 263 T.F.U.E. (pregiudiziale di valid<strong>it</strong>à e ricorso perannullamento), permette alla Corte di Giustizia di valutare la conform<strong>it</strong>à aidir<strong>it</strong>ti fondamentali delle norme di dir<strong>it</strong>to derivato.Di segu<strong>it</strong>o si vedrà come la prospettiva Ue sin qui esposta sia stata affrontatada una recentissima pronuncia della Corte di Giustizia. Nel 2011, il Tribu-118Come detto sopra, anni dopo il BVerfG ha r<strong>it</strong>enuto di poter interpretare autonomamentele tutele cost<strong>it</strong>uzionali dell’individuo per censurare atti di dir<strong>it</strong>to dell’Unione (sentenza SolangeI, si veda la nota n. 109). I Trattati di Lisbona parrebbero aver superato queste riserve,ripresentatesi in sentenze successive (Maastricht-Urteil del 1993, Lissabon-Urteil del 2009,Mangold del 2010) approntando una tutela “accentrata” delle «ident<strong>it</strong>à cost<strong>it</strong>uzionali» mediantel’art. 4, § 2, del T.U.E. (si veda il corpo testuale principale).52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!