13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2fo 3, lettera f, della decisione-quadro.Se, invece, la persona consegnata ha già espresso il suo consenso “amonte” con le procedure dell’art. 13, anche ai fini della rinuncia alla clausoladi special<strong>it</strong>à, non è necessario alcun assenso dell’autor<strong>it</strong>à giudiziaria richiestané ulteriore consenso della persona consegnata affinché quest’ultima possaessere privata della libertà personale per «reati diversi» da quelli oggetto delm.a.e. (art. 27, paragrafo 3, lettera e).Tali schemi consensualistici sono nuovi nel panorama testualnormativodel principio di special<strong>it</strong>à, in quanto l’art. 721 c.p.p. esplic<strong>it</strong>a [108] solouna tutela oggettiva dell’estradato e non anche una posizione soggettiva chegli permetta di eserc<strong>it</strong>are facoltà connesse rispetto alla giurisdizione dello statorichiedente.Tale posizione giuridica (perlomeno, quella desunta dalle risultanzetestuali del c.p.p.) è propria dell’estradizione in quanto ist<strong>it</strong>uto di cooperazionepol<strong>it</strong>ica e una diversa previsione da parte della decisione-quadro del m.a.e.si giustifica alla luce di due considerazioni di ampio respiro.Anz<strong>it</strong>utto, va computata la diversa natura giuridica della disciplina: ilm.a.e. è ist<strong>it</strong>uto di dir<strong>it</strong>to dell’Unione europea, cioè un dir<strong>it</strong>to oggettivo a caratteresopranazionale e a «base soggettiva complessa», ossia rivolto a Stati eindividui [109] .In secundis, anche lo stesso dir<strong>it</strong>to internazionale inizia a volgere lapropria attenzione verso posizioni soggettive individuali. Ciò grazie, soprattutto,alle numerose convenzioni (globali e regionali) in materia di dir<strong>it</strong>ti umani(CEDU, Convenzione Interamericana etc.), che consentono sempre maggioreazionabil<strong>it</strong>à di detti dir<strong>it</strong>ti da parte di soggetti privati e dinanzi a fori internazionali.In comparazione con quest’ultimo profilo, integrante le nuove frontie-108La Cassazione ravvisa comunque la rinunciabil<strong>it</strong>à al principio di special<strong>it</strong>à da parte del soggettoestradato, pur non essendo esplic<strong>it</strong>ata dalla lettera dell’art. 721 c.p.p. Per essere valida,la rinuncia deve essere esplic<strong>it</strong>a (cfr. Cass. pen. II sez., 07.05.2012, n. 16925); inoltre, non èrevocabile, salvo che intervengano nuovi fatti, modificativi della s<strong>it</strong>uazione di fatto esistente almomento della rinuncia (cfr. Cass. pen. SS.UU., 29.11.2007, n. 11971).109«La Comun<strong>it</strong>à [oggi, “l’Unione”, che «sost<strong>it</strong>uisce e succede alla Comun<strong>it</strong>à» ex art. 1, § 3,del T.U.E., n.d.r.] cost<strong>it</strong>uisce un ordinamento giuridico di nuovo genere […], ordinamentoche riconosce come soggetti non soltanto gli Stati membri, ma anche i loro c<strong>it</strong>tadini [oggi,“ma anche i c<strong>it</strong>tadini”, visto l’ist<strong>it</strong>uto, comunque dubbio, della c<strong>it</strong>tadinanza europea, di cuiall’art. 20 del T.F.U.E., n.d.r.]» (punto II-B della sentenza CGCE Van Gend en Loos del5.02.1963, causa 26/62).48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!