13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2spellere la persona in questione verso questo Paese» 58 . A giudizio della Cortele assurances non sono di per sé sufficienti come strumento di garanzia controtale rischio 59 , ma se sono idonee in concreto 60 ad eliminare il rischio di tortureo altri maltrattamenti, la Corte non compierà ulteriori valutazioni circa laloro leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à sul piano prettamente giuridico: «However, <strong>it</strong> not for thisCourt to rule upon the propriety of seeking assurances, or to assess the longterm consequences of doing so; <strong>it</strong>s only task is to examine whether the assurancesobtained in a particular case are sufficient to remove any real risk of illtreatment»61 .In altri termini, il fatto stesso di nullificare il rischio di tortura escludela possibil<strong>it</strong>à di violazione di norme quali l'art. 3 Cedu, esonerando quindi laCorte da un esame circa la legal<strong>it</strong>à del subordinare l'estradizione alla concessionedi assurances da parte di uno Stato che viola regolarmente i propri obblighidi dir<strong>it</strong>to internazionale. Infatti, in risposta all'osservazione delricorrente sul punto, la Corte dichiara: «[...] the Court has never laid down anabsolute rule that a State which does not comply w<strong>it</strong>h multilateral obligationscannot be relied on to comply w<strong>it</strong>h bilateral assurances; the extent to which aState has failed to comply w<strong>it</strong>h <strong>it</strong>s multilateral obligations is, at most, a factorin determining whether <strong>it</strong>s bilateral assurances are sufficient» 62 .Perno della decisione circa la violazione dell'art. 3 Cedu nella sentenzaOthman è dunque la sufficienza del MOU e delle previsioni riguardanti ilCentro Adaleh, prese nel contesto della s<strong>it</strong>uazione globale dei dir<strong>it</strong>ti umani inGiordania e le caratteristiche dell'interessato 63 . La Corte non contesta le osser-58Corte EDU, Chahal c. Regno Un<strong>it</strong>o, 15 novembre 1996, Recueil 1996-V.59«[...] assurances are not in themselves sufficient to ensure adequate protection against therisk of ill-treatment», sentenza Othman (vedi nota n. 53) § 187.60«There is an obligation to examine whether assurances provide, in their practical application,a sufficient guarantee that the applicant will be protected against the risk of ill-treatment»ibidem, § 187.61«Tuttavia, non sta a questa Corte decretare sulla correttezza del richiedere assicurazioni, o divalutarne le conseguenze al lungo andare; il suo unico comp<strong>it</strong>o sta nell'esaminare se le assicurazioniottenute in un dato caso siano sufficienti a rimuovere qualsiasi rischio serio di maltrattamenti»ibidem, § 186 (trad. libera).62«[...] la Corte non ha mai stabil<strong>it</strong>o la regola assoluta che non si può riporre fiducia nelleassicurazioni bilaterali offerte da uno Stato che non rispetti le sue obbligazioni multilaterali; almassimo, la misura in cui viene meno alle sue obbligazioni multilaterali può essere un elementoper determinare se le assicurazioni siano sufficienti», ibidem, §193 (trad. libera).63«In any examination of whether an applicant faces a real risk of ill treatment in the countryto which he is to be removed, the Court will consider both the general human rights s<strong>it</strong>uation26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!