13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2samente qualificati, integrati dagli stessi fatti materiali per i quali l’estradizionesia sta originariamente richiesta.Se ne deduce che la convenzione consente all’autor<strong>it</strong>à giudiziaria delloStato “ricevente” di mutare il t<strong>it</strong>olo di reato, attribuendo una diversa qualificazionegiuridica ai fatti oggetto della domanda di estradizione. La SupremaCorte avrebbe quindi errato nel considerare la lettera dell’art. XVI c<strong>it</strong>. di persé sufficiente ad escludere in modo assoluto la possibil<strong>it</strong>à che l’imputato fossechiamato a rispondere di cap<strong>it</strong>al felony e fosse quindi condannato a morte.Questa fallace ricostruzione è stata in parte corretta, sempre in relazionealla stessa vicenda, dal Consiglio di Stato 88 , in un ob<strong>it</strong>er dictum contenutonella sentenza con la quale è stata dichiarata l’inammissibil<strong>it</strong>à del ricorsoproposto per l’annullamento del decreto ministeriale di concessionedell’estradizione. In questa sede, si è giustamente rimarcato come l’effettopreclusivo della clausola di special<strong>it</strong>à di cui all’art XVI c<strong>it</strong>. operasse non rispettoai reati, bensì rispetto ai fatti diversi da quelli addotti nell’affidav<strong>it</strong> e anteriorialla consegna dell’estradato.Partendo da tale premessa, i giudici di Palazzo Spada hanno quindiescluso che a Cipriani potesse essere estesa l’accusa di cap<strong>it</strong>al felony mossanei confronti dei suoi complici; ciò poiché i fatti contestati a questi ultimi (esecuzionemateriale dell’omicidio) erano differenti da quelli a fronte dei qualiera stata richiesta la consegna del primo (istigazione a commettere l’omicidio).Il Consiglio di Stato è giunto alle conclusioni sopra esposte rifacendosial consolidato orientamento assunto dal giudice di leg<strong>it</strong>tim<strong>it</strong>à 89 , il quale considera“diversi” i fatti che si distinguano da quelli posti a fondamento delladomanda di estradizione, sotto il profilo ontologico, cronologico, strutturale efunzionale.Un siffatto ragionamento si espone però a rilievi cr<strong>it</strong>ici; dal momentoche si trattava di verificare l’immutabil<strong>it</strong>à dell’imputazione originaria alla streguadel dir<strong>it</strong>to statun<strong>it</strong>ense, sarebbe stato infatti opportuno prendere in considerazionela giurisprudenza americana, piuttosto che quella nazionale.La stessa Corte di Strasburgo, nella sentenza Saadi c. Italia 90 , ha evidenziatola necess<strong>it</strong>à di verificare l’effettiv<strong>it</strong>à delle garanzie offertedall’ordinamento dello Stato c.d. “richiedente”, circa la tutela dei dir<strong>it</strong>ti fon-88Cons. di Stato Sez. IV, 15 giugno 2007, n. 3286.89Cfr., ex permultis, Cass. pen., 11 luglio 1991, n. 10274.90Corte EDU, 28 febbraio 2008, ricorso n. 87201/07, in IZUMO, Diplomatic assurancesagainst torture and ill-treatment: European Court of human rights jurisprudence, 2005.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!