13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2de quo; essi saranno quindi tenuti ad accertare l’esistenza, all’interno di questosistema giuridico, di norme che o attribuiscano all’estradato un vero eproprio dir<strong>it</strong>to soggettivo al rispetto del suddetto principio, azionabile davantiad un giudice, o comunque impongano all’autor<strong>it</strong>à giudiziaria locale di pronunciarsiin conform<strong>it</strong>à ad esso, consentendo al soggetto suddetto di impugnarel’eventuale decisione difforme.Una s<strong>it</strong>uazione del tipo di quella descr<strong>it</strong>ta in precedenza, si è avuta nel“caso Cipriani”. La vicenda verteva su una domanda presentata dagli USA,volta ad ottenere l’estradizione di un c<strong>it</strong>tadino <strong>it</strong>aliano (Benedetto Cipriani),chiamato a rispondere di omicidio volontario e associazione per delinquerefinalizzata all’omicidio (conspiracy), davanti all’autor<strong>it</strong>à giudiziaria dello Statodel Connecticut. Egli era infatti accusato di aver istigato tre complici ad uccidereil mar<strong>it</strong>o della sua amante.L’accusato aveva sostenuto l’insussistenza delle condizioni richiestedall’art. 698 c.p.p. per la sua consegna, paventando il pericolo di subire la penadi morte. Infatti, sebbene i reati oggetto della domanda in questione nonfossero sanzionati con la pena cap<strong>it</strong>ale dalla legislazione del Connecticut, visarebbe stato il rischio di una modifica dell’imputazione originaria, dal momentoche i complici erano stati accusati di cap<strong>it</strong>al felony 80 .La Cassazione 81tuttavia, confermando la precedente sentenza dellaCorte d’Appello di Roma 82 , ha escluso questa possibil<strong>it</strong>à; difatti, la clausola dispecial<strong>it</strong>à contenuta nell’art. XVI del trattato bilaterale di estradizione tra Italiaed USA avrebbe precluso qualsiasi mutamento dell’imputazione indicatanell’affidav<strong>it</strong> presentato alle autor<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliane. Ciò poiché la norma c<strong>it</strong>ata erastata integrata nell’ordinamento interno statun<strong>it</strong>ense e risultava pertanto vincolanteper tutti i tribunali del’Unione, in forza dell’art. 6, par. 2 della Cost<strong>it</strong>uzionefederale, il quale prevede che: «[...] all treaties made, or which shall bemade, under the author<strong>it</strong>y of the Un<strong>it</strong>ed States, shall be the supreme law ofthe land; and the judges in every state shall be bound thereby 83 ».Appare dunque evidente come la Suprema Corte, nel caso di specie, abbiafatto ricorso al ragionamento sopra descr<strong>it</strong>to; essa infatti non si è lim<strong>it</strong>ata ad80Reato sanzionato con la pena di morte nel dir<strong>it</strong>to statun<strong>it</strong>ense.81Cass. pen., Sez. VI, 19 settembre 2005, n. 35069.82Corte d’Appello di Roma, 24 marzo 2005.83«[…] tutti i trattati conclusi, o che si concluderanno, sotto l’autor<strong>it</strong>à degli Stati Un<strong>it</strong>i, cost<strong>it</strong>uirannola legge suprema del Paese; e i giudici dello Stato saranno tenuti a conformarsi ad essa»(traduz. in PASQUALE COSTANZO, Testi normativi per lo studio del dir<strong>it</strong>to cost<strong>it</strong>uzionale <strong>it</strong>alianoed europeo, Torino, 2010, 1102).34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!