13.07.2015 Views

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

Estradizione - Archiviopenale.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHIVIO PENALE 2013, n. 2Soltanto l’art. 3 del secondo Protocollo Addizionale alla Convenzioneeuropea di estradizione (adottata a Strasburgo nel marzo del 1978, ed entratoin vigore nel giugno del 1983), si è occupato ,con una disposizione ad hoc,delle domande di estradizione “esecutiva” aventi ad oggetto una sentenza e-messa in absentia dell’imputato. Tale protocollo, prevede che «quando unaParte Contraente chiede a un’altra Parte Contraente l’estradizione di una personaallo scopo di eseguire una pena o una misura di sicurezza pronunciatanei suoi confronti con sentenza contumaciale, laParte richiesta può rifiutarel’estradizione a tale scopo se, a suo parere, la procedura giudiziale non ha rispettatoi dir<strong>it</strong>ti minimi della difesa riconosciuti a ogni persona accusata di unreato. L’estradizione sarà nondimeno concessa se la Parte richiedente offregaranzie r<strong>it</strong>e-nute sufficienti per assicurare all’estradando il dir<strong>it</strong>to a un nuovoprocesso che salvaguardi i dir<strong>it</strong>ti della difesa».Ove per “dir<strong>it</strong>ti minimi di difesa” occorre fare riferimento all’art 6 della Cedue in particolare alla Risoluzione n. 11 adottata dal Com<strong>it</strong>ato dei ministri delConsiglio d’Europa nel 1975, in cui è previsto il minimum perché il processopenale possa dirsi equo. Tale direttiva, manifesta l’esigenza di garantire chel’imputato non sia sottoposto a giudizio, ove non sia stato in precedenza raggiuntoda una tempestiva notificazione della c<strong>it</strong>azione, la quale gli consenta dicomparire e apprestare la sua difesa, salvo che egli non si sia sottratto alla giustiziavolontariamente.La stessa Risoluzione, inoltre, afferma la necess<strong>it</strong>a che «l’imputatopossa, comunque, impugnare la sentenza conseguente al dibattimento celebratosenza la sua partecipazione e in particolare ottenere l’annullamento o laripetizione del giudizio quando, rispettivamente, sia stato c<strong>it</strong>ato irregolarmenteo provi che la mancata presenza o l’omesso preavviso di essa al giudice,sono dovuti a una causa involontaria».L’Italia, inizialmente oppose una “riserva” di non accettazione, r<strong>it</strong>iratapoi nel 1990, a segu<strong>it</strong>o dell’entrata in vigore del codice di r<strong>it</strong>o penale, r<strong>it</strong>endendoche la procedura introdotta dall’art. 175 c.p.p., relativa alla rest<strong>it</strong>uzionein termini, consentisse di assolvere a quanto previsto nello strumento pattizio.Tuttavia la realtà fu diversa, in quanto il processo contumaciale, conl’originario meccanismo riparatorio della rest<strong>it</strong>uzione in termini ,diede ad<strong>it</strong>oa numerosi mon<strong>it</strong>i della Corte Europea dei dir<strong>it</strong>ti dell’uomo, la quale giunseal punto di “imporre” una modifica della disciplina prevista dall’art.175.c.p.p.La riforma di tale ist<strong>it</strong>uto, si ebbe, per l’appunto, a segu<strong>it</strong>o di numerose sentenzedi condanna dell’Italia da parte della Corte europea dei dir<strong>it</strong>ti57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!