13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZI / PROGETTI EDUCATIVI A VALENZA PREVENTIVA- Denominazione servizio/progettoScheda B 57Tensomania - Intervento territoriale a favore <strong>della</strong>popolazione adolescenziale e giovanile neiquartieri <strong>di</strong> BoccaleoneTipologia Spazio aggregativoSede del progetto c/o Spazio Giovanile TensomaniaIn<strong>di</strong>rizzo via TolstojComune Bergamotelefono 3488276176faxe-mai l tensomania@gmail.com- Ente titolare Comune <strong>di</strong> Bergamo - Istituzione per i servizi alla persona - Area giovani e sport- Ente Gestore Consorzio Sol.Co Città Aperta- Soggetti che collaboranoProv incia <strong>di</strong> Bergamo Azienda Ospedaliera x Parrocchia o OratorioUff icio Scolastico Prov inciale Uff icio <strong>di</strong> Piano Coop. o Consorzio Socialex ASL - Serv izio Famiglia Comunità Montana x Associazione <strong>di</strong> v olontariatoASL - Sert Comune x Società sportivaASL - Serv. Me<strong>di</strong>cina Prev entiv a x Istituto Scolastico x Comitato genitori o gruppo<strong>di</strong> Comunità x Tavolo territoriale'coor<strong>di</strong>namento delleagenzie educative <strong>di</strong>Boccaleone e Cela<strong>di</strong>na- Area territoriale o bacino d’utenza: Quartiere/circoscrizione/frazione- Tipologia <strong>di</strong> utenzaBambini 3-5 anni x Preadolescenti 12-14 anni x AdultiRagazzi 6-11 anni x Adolescenti 15-18 annix Giovani 19-25 anni- Anno <strong>di</strong> inizio attività: 1997- AutopresentazioneIl progetto territoriale <strong>di</strong> Boccaleone si articola nella gestione dello spazio giovanile Tensomania e nellavoro <strong>di</strong> territorio con le altre agenzie educative presenti nel quartiere. La gestione dello spazioprevede l'apertura pomeri<strong>di</strong>ana e serale (una sera a settimana) dello S.G. dove accogliere i ragazzi/edel quartiere, organizzare attività espressivo/creative, proporre esperienze socializzanti a carattereculturale e/o sportivo. Il lavoro <strong>di</strong> territorio si svolge in rete con le altre agenzie educative presenti sulquartiere e si concretizza nella riflessione comune intorno al tema dell'adolescenza enell'organizzazione <strong>di</strong> attività quali feste <strong>di</strong> quartiere e cinema all'aperto. Un'altra parte significativadel progetto consiste nella collaborazione con gli altri S.G. del Comune <strong>di</strong> Bg e <strong>di</strong> Ambito.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!