13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La bassa percentuale <strong>di</strong> risposta può essere spiegata dal fatto che i criteri <strong>di</strong> rilevazione escludevanoattività che in via or<strong>di</strong>naria gli oratori propongono e che pure assumono un innegabile e preziosovalore dal punto <strong>di</strong> vista preventivo (ad es. l’aggregazione, il protagonismo, la formazione, moltedelle attività proposte nei CRE ...), per concentrarsi su progettualità mirate in modo specifico alla<strong>prevenzione</strong> <strong>dei</strong> comportamenti a rischio e all’educazione alla salute. Questo fatto non haprobabilmente motivato i <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> oratorio a dare riscontro alla richiesta <strong>di</strong> informazioni, in unperiodo particolarmente intenso per queste realtà, come l’estate.Da un’analisi <strong>dei</strong> soggetti che non hanno dato riscontri si comprende che il tasso <strong>di</strong> risposta relativoalle cooperative, consistente, ma appena superiore alla metà degli enti consultati, è dovuta al fattoche le cooperative <strong>di</strong> tipo B, che prevedono nella loro mission lo svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>verse,finalizzate all'inserimento lavorativo <strong>di</strong> persone svantaggiate, non si sono sentite interpellate e nonhanno dato riscontro.Alla conclusione <strong>della</strong> fase <strong>di</strong> rilevazione, sono state raccolte le schede <strong>di</strong> 331 enti (compresi gliAmbiti Territoriali e le Comunità Montane che hanno risposto ad una <strong>ricognizione</strong> ad hoc).La metà <strong>di</strong> questi (51%) ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> non aver promosso interventi a carattere preventivo,mentre la restante parte ha segnalato 225 servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong> a valenza preventiva e 205iniziative <strong>di</strong> <strong>prevenzione</strong> e <strong>di</strong> promozione del benessere.I S ERVIZI O PROGETTI EDUCATIVI A VALEN ZA PREVENTIVALa scheda <strong>di</strong> rilevazione proponeva ai compilatori un elenco <strong>di</strong> servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong> a valenzapreventiva che comprendeva le seguenti tipologie:1. CAG - Centri Aggregazione Giovanile;2. Spazi aggregativi;3. Progetti territoriali, cioè iniziative quali consulte, <strong>progetti</strong> <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> competenzeespressive e sociali, protagonismo, partecipazione e citta<strong>di</strong>nanza;4. Progetti con gruppi informali come ad es. interventi <strong>di</strong> educativa <strong>di</strong> strada o <strong>di</strong> soglia;5. Servizi <strong>di</strong> ascolto e consulenza per adolescenti e genitori in forma <strong>di</strong> sportelli o consultori;6. Eventi giovanili con finalità educative e promozionali, quali possono essere feste, concerti,contest, ecc.;7. Altre tipologie <strong>di</strong> servizi/<strong>progetti</strong> a valenza preventiva rivolti a minori, preadolescenti,adolescenti e giovani.E’ bene precisare che la <strong>ricognizione</strong> non ha rilevato, per <strong>di</strong>versi motivi, alcune tipologie <strong>di</strong><strong>progetti</strong> comunque significativi per le finalità <strong>della</strong> rilevazione. In particolare non sono staticontemplati nella scheda <strong>di</strong> rilevazione i CRE – Centri Ricreativi Estivi, ormai <strong>di</strong>ffusi in tutti iterritori, i Servizi extrascuola oggetto <strong>di</strong> una recente rilevazione specifica e i CIC - Centri <strong>di</strong>Informazione e Consulenza attivi dentro le scuole secondarie <strong>di</strong> 2° grado, <strong>di</strong> cui sono già noti i dati.Al fine <strong>di</strong> ricomporre un quadro complessivo <strong>dei</strong> <strong>progetti</strong> e servizi attivi nel territorio, all’internodel report verranno comunque riproposti alcuni dati quantitativi relativi ai Servizi extrascuola e aiCIC ripresi da altre rilevazioni.33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!