13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZI / PROGETTI EDUCATIVI A VALENZA PREVENTIVA- Denominazione servizio/progetto AtelierTipologia CAG-Centro Aggregazione GiovanileSede del progetto c/o Centro PolifunzionaleIn<strong>di</strong>rizzo via Legionari <strong>di</strong> Polonia 5Comune Ponte San Pietrotelefono 035 4376186fax 035 4377337e-mai l cagatelierponte@hotmail.itScheda B 155- Ente titolare Comune <strong>di</strong> Ponte San Pietro- Ente Gestore Cooperativa Sociale Linus- Soggetti che collaboranoProv incia <strong>di</strong> Bergamo Azienda Ospedaliera x Parrocchia o OratorioUff icio Scolastico Prov inciale Uff icio <strong>di</strong> Piano Coop. o Consorzio SocialeASL - Serv izio Famiglia Comunità Montana Associazione <strong>di</strong> v olontariatoASL - Sert Comune Società sportivaASL - Serv. Me<strong>di</strong>cina Prev entiv a Istituto Scolastico Comitato genitori o gruppo<strong>di</strong> Comunità- Area territoriale o bacino d’utenza: Comune- Tipologia <strong>di</strong> utenzaBambini 3-5 anni x Preadolescenti 12-14 anni Adultix Ragazzi 6-11 anni x Adolescenti 15-18 annix Giovani 19-25 anni- Anno <strong>di</strong> inizio attività: 2002- AutopresentazioneIl C.A.G. si propone ai ragazzi e ai giovani come uno spazio educativo attento ai loro bisogni,collocandosi all'interno <strong>di</strong> un sistema formativo integrato in cui ogni agenzia educativa si inserisce inuna rete pur mantenendo la sua specificità. L'azione del C.A.G. si orienta verso: un consolidamentodelle proprie attività tra<strong>di</strong>zionali, l'attivazione <strong>di</strong> nuovi servizi (sala prove musicali), una forte messa inrete con gli altri enti <strong>educativi</strong> del territorio (scuole, oratori, associazioni), la "conquista" del territorio(attraverso l'educativa <strong>di</strong> strada, l'organizzazione <strong>di</strong> feste, mostre ed altri eventi come "l'aperitivointelligente", la collaborazione con la biblioteca), l'attenzione verso nuove fasce <strong>di</strong> utenti (i bambinidel progetto "Non solo compiti", gli "over 18", i bambini bielorussi)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!