13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Grafico 3 - Distribuzione territoriale <strong>dei</strong> servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong> per Ambito Territoriale etipologia5045403530252015105014 - Romano <strong>di</strong>Lombar<strong>di</strong>a13 - Treviglio12 - IsolaBergamasca11 - Valle Imagna10 - Val Brembana9 - Valli SerianaSup. e Scalve8 - Val Seriana7 - Alto Sebino6 - Basso Sebino5 - Val Cavallina4 - Grumello3 - Seriate2 - Dalmine1 - BergamoServizi aggregativi Progetti territoriali Progetti gr.informaliServizi ascolto e consulenza Eventi giovanili Altra tipologiaAssai <strong>di</strong>versificato è anche il quadro dell’utenza cui sono rivolti gli interventi messi in campo dai<strong>di</strong>versi <strong>progetti</strong>. La tavola 6 mostra che i ragazzi <strong>della</strong> fascia 15 – 18 anni costituiscono la tipologia<strong>di</strong> destinatari cui si rivolge il maggior numero <strong>di</strong> <strong>progetti</strong> (in particolar modo per i serviziaggregativi e i <strong>progetti</strong> territoriali), seguiti con uno scarto <strong>di</strong> 10 punti dai preadolescenti.E’ interessante notare che i servizi <strong>di</strong> ascolto e consulenza rivolgono in modo più omogeneo i lorointerventi a tutte le tipologie <strong>di</strong> utenza in<strong>di</strong>viduate.Tav. 6 – Distribuzione per tipologie <strong>di</strong> utenza e tipologia <strong>di</strong> servizio o progetto educativoTotale % su ServiziaggregativiProgettiterritorialiProgetti congruppi infor maliServizi <strong>di</strong>ascoltoEventigiovaniliAltratipologiaFasce d’età utenti n. prog. 225 prog n. prog. n. prog. n. prog. n. prog. n. prog. n. prog.Infanzia 3-11 anni 80 35,6% 23 17 0 25 10 5Preadolescenza12-14 anni 130 57,8% 54 32 4 29 8 3Adolescenza 15-18 anni 152 67,6% 59 37 7 26 21 2Giovani 19-25 anni 118 52,4% 36 31 6 20 24 1Adulti 86 38,2% 15 23 4 27 13 4Altra tipologia 4 1,8% 0 3 0 1 0 0I ¾ <strong>dei</strong> servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong> rilevati sono de<strong>di</strong>cati in maggioranza alla generalità <strong>dei</strong> soggettisenza particolari connotazione (n. 157 <strong>progetti</strong>).99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!