13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZI / PROGETTI EDUCATIVI A VALENZA PREVENTIVA- Denominazione servizio/progetto Progetto Giovani - PiGiTipologia Spazio aggregativoSede del progetto c/o Comune <strong>di</strong> GorleIn<strong>di</strong>rizzo via Monte BiancoComune Gorletelefono 035 300779faxe-mai lScheda B 125- Ente titolare Comune <strong>di</strong> Gorle- Ente Gestore Cooperativa Sociale Namastè- Soggetti che collaboranoProv incia <strong>di</strong> Bergamo Azienda Ospedaliera x Parrocchia o OratorioUff icio Scolastico Prov inciale x Uff icio <strong>di</strong> Piano Coop. o Consorzio SocialeASL - Serv izio Famiglia Comunità Montana Associazione <strong>di</strong> v olontariatoASL - Sert Comune Società sportivaASL - Serv. Me<strong>di</strong>cina Prev entiv a x Istituto Scolastico x Comitato genitori o gruppo<strong>di</strong> Comunità- Area territoriale o bacino d’utenza: Comune- Tipologia <strong>di</strong> utenzaBambini 3-5 anni x Preadolescenti 12-14 anni x AdultiRagazzi 6-11 anni x Adolescenti 15-18 annix Giovani 19-25 anni- Anno <strong>di</strong> inizio attività: 2000- AutopresentazioneIl Progetto Giovani, centrato sulla relazione educativa, svolge principalmente una funzione <strong>di</strong> ascolto,<strong>di</strong> sostegno affettivo ed emotivo. Il tema <strong>della</strong> <strong>prevenzione</strong> del consumo <strong>di</strong> spostenze illegali edalcool, così come quello dell'educazione sessuale ed alimentare sono stati un rilevante oggetto <strong>di</strong>lavoro sia con i ragazzi che con gli adulti (serate <strong>di</strong> formazione). Il servizio svolge inoltreun'importante funzione <strong>di</strong> stimolo per la collettività. Il PiGi infatti, si fa promotore <strong>di</strong> iniziative nuovecoinvolgendo attivamente i soggetti del territorio (associazioni, scuola, oratorio, polisportiva, servizi evolontari). I frutti <strong>di</strong> tale modalità operativa si stanno evidenziando: alcuni giovani stannocollaborando con gli EP per organizzare e gestire attività rivolte ad adolescenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!