13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZI / PROGETTI EDUCATIVI A VALENZA PREVENTIVA- Denominazione servizio/progetto Progetto InterculturaTipologia Altra tipologia <strong>di</strong> servizi/<strong>progetti</strong>Sede del progetto c/o Sede AlbinoIn<strong>di</strong>rizzo viale Stazione 26/aComune Albinotelefono 035 759707fax 035 759636e-mai l segreteria@ssvalseriana.orgScheda B 5- Ente titolare Società Servizi Sociosanitari Valseriana- Ente Gestore Società Servizi Sociosanitari Valseriana- Soggetti che collaboranoProv incia <strong>di</strong> Bergamo Azienda Ospedaliera Parrocchia o OratorioUff icio Scolastico Prov inciale Uff icio <strong>di</strong> Piano Coop. o Consorzio SocialeASL - Serv izio Famiglia x Comunità Montana Associazione <strong>di</strong> v olontariatoASL - Sert Comune Società sportivaASL - Serv. Me<strong>di</strong>cina Prev entiv a x Istituto Scolastico Comitato genitori o gruppo<strong>di</strong> Comunità x ASL Unità OperativaServizio Me<strong>di</strong>azioneInterculturale- Area territoriale o bacino d’utenza: Ambito Territoriale (L. 328/00)- Tipologia <strong>di</strong> utenzax Bambini 3-5 anni x Preadolescenti 12-14 anni x Adultix Ragazzi 6-11 anni x Adolescenti 15-18 anniGiovani 19-25 anni- Anno <strong>di</strong> inizio attività: 2005- AutopresentazionePrevede interventi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione culturale nelle scuole orientati principalmente verso quattro aree: a)lavoro <strong>di</strong> prima accoglienza finalizzato a favorire l'inserimento dell'alunno nel gruppo classe, adavviare contatti con la famiglia, a ricostruire il pregresso scolastico; b) colloqui con le famiglie, miratiad un rafforzamento del patto educativo scuola-famiglia; c) colloqui <strong>di</strong> gruppo con l'obiettivo <strong>di</strong> fareincontrare famiglie straniere parlanti la stessa lingua; d) laboratori interculturali realizzati attraversopercorsi rivolti ad alunni ed insegnanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!