13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SERVIZI / PROGETTI EDUCATIVI A VALENZA PREVENTIVA- Denominazione servizio/progetto Dalla <strong>prevenzione</strong> alla promozioneScheda B 76TipologiaSede del progetto c/oIn<strong>di</strong>rizzoComunetelefonofaxe-mai lSpazio aggregativoEx ChiesettaLargo DonatoriBrusaporto- Ente titolare Comune <strong>di</strong> Brusaporto- Ente Gestore Comune <strong>di</strong> Brusaporto- Soggetti che collaboranoProv incia <strong>di</strong> Bergamo Azienda Ospedaliera Parrocchia o OratorioUff icio Scolastico Prov inciale Uff icio <strong>di</strong> Piano x Coop. o Consorzio SocialeASL - Serv izio Famiglia Comunità Montana Associazione <strong>di</strong> v olontariatoASL - Sert Comune Società sportivaASL - Serv. Me<strong>di</strong>cina Prev entiv a Istituto Scolastico Comitato genitori o gruppo<strong>di</strong> Comunità- Area territoriale o bacino d’utenza: Comune- Tipologia <strong>di</strong> utenzaBambini 3-5 anni x Preadolescenti 12-14 anni AdultiRagazzi 6-11 anni x Adolescenti 15-18 annix Giovani 19-25 anni- Anno <strong>di</strong> inizio attività:- AutopresentazioneIl Progetto prevede tre ambiti <strong>di</strong> intervento: 1) Spazio Me<strong>di</strong>e: servizio socio educativo aperto airagazzi delle scuole me<strong>di</strong>e, che ha lo scopo <strong>di</strong> sostenere interventi <strong>di</strong> <strong>prevenzione</strong> del <strong>di</strong>sagioadolescenziale, facendo vivere ai ragazzi esperienze <strong>di</strong> aggregazione e <strong>di</strong> promozione delle lorocapacità personali; 2) Gruppo <strong>di</strong> mezzo: composto essenzialmente da ragazzi <strong>di</strong> prima e secondaSuperiore che hanno evidenziato da subito comportamenti al limite del vandalismo e segnali <strong>di</strong><strong>di</strong>sagio, con i quali si lavora sulla promozione <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> formazione sul tema <strong>dei</strong> consumivolto soprattutto ad evidenziare la <strong>di</strong>mensione del rischio; 3) Gruppo adolescenti: le cui attivitàpromuovono la <strong>di</strong>scussione, il confronto, la gestione del conflitto e l'ascolto reciproco su temi econtenuti scelti dai ragazzi stessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!