13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tav. 3 - Soggetti che collaborano stabilmente alla realizzazione <strong>dei</strong> servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong>(<strong>di</strong>versi da enti titolari e enti gestori)Tipologia <strong>di</strong> soggetti n. prog. % su 225Istituto Scolastico 107 47,6%Parrocchia o Oratorio 98 43,6%Associazione <strong>di</strong> volontariato 77 34,2%Comitato genitori o gruppo 55 24,4%Altro 48 21,3%Società sportiva 46 20,4%Ufficio <strong>di</strong> Piano dell’Ambito Territoriale 37 16,4%Comune 31 13,8%Cooperativa o Consorzio Sociale 18 8,0%ASL - Servizio Famiglia 12 5,3%Provincia <strong>di</strong> Bergamo 10 4,4%Comunità Montana 10 4,4%ASL – Dipartimento Dipendenze 7 3,1%Ufficio Scolastico Provinciale 6 2,7%ASL - Serv. Me<strong>di</strong>cina Preventiva <strong>di</strong> Comunità 3 1,3%Azienda Ospedaliera 3 1,3%Totale collaborazioni rilevate 568N. collaborazioni in me<strong>di</strong>a per progetto 2,5Una lettura d’insieme <strong>dei</strong> dati relativi al coinvolgimento <strong>dei</strong> Comuni, evidenzia il ruolo <strong>di</strong> primariaimportanza che essi svolgono nel quadro complessivo dell’offerta <strong>di</strong> interventi <strong>educativi</strong> epreventivi attivi nel territorio bergamasco: in pratica i <strong>progetti</strong> che non vedono coinvolti in nessunmodo i Comuni sono 20 su 225 (9%) mentre per il restante 91% <strong>dei</strong> servizi o <strong>progetti</strong> gli Enti localisono impegnati <strong>di</strong>rettamente come enti titolari, gestori o collaboratori.La titolarità si riflette in modo <strong>di</strong>retto nella <strong>di</strong>mensione dell’area territoriale in riferimento a cuioperano i <strong>progetti</strong> (Tavola 4): quasi ¾ <strong>di</strong> essi rivolge i suoi interventi al territorio comunale (o a unquartiere nel caso <strong>dei</strong> <strong>progetti</strong> attivi in riferimento al Comune <strong>di</strong> Bergamo), il 9% all’AmbitoTerritoriale (in particolare i <strong>progetti</strong> <strong>della</strong> tipologia “Servizi <strong>di</strong> ascolto e consulenza per adolescentie genitori”) e l’8% ad altre aggregazioni territoriali a carattere sovracomunale.Tav. 4 - Area territoriale in riferimento alla quale operano i servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong>Quartiere,circoscrizione ofrazioneComuneArea s ovracomunal eAmbitoTerritorialeTerritorioprovincialeTipologia <strong>di</strong> servizi o <strong>progetti</strong> n. prog. n. prog. n. prog. n. prog. n. prog.1. CAG 0 21 0 0 02. Spazi aggregativi 10 36 2 2 03. Progetti territoriali 6 44 6 2 04. Progetti con gruppi informali 2 6 0 0 05. Servizi ascolto e consulenza per adolescenti egenitori 0 28 6 13 36. Eventi giovanili con finalità educative epromozionali 0 24 3 3 07. Altra tipologia <strong>di</strong> servizi/<strong>progetti</strong> 1 4 1 1 1Totale <strong>progetti</strong> rilevati 19 163 18 21 4% sul totale <strong>dei</strong> <strong>progetti</strong> rilevati 8,4% 72,4% 8,0% 9,3% 1,8%77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!