13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SERVIZI / PROGETTI EDUCATIVI A VALENZA PREVENTIVA- Denominazione servizio/progetto Sportello FamigliaScheda B 95Tipologia Servizi <strong>di</strong> ascolto e consulenza per adolescenti e genitoriSede del progetto c/o Comune <strong>di</strong> Cenate SottoIn<strong>di</strong>rizzo Via F. Lussana 24Comune Cenate Sottotelefono 035 940151fax 035 944647e-mai l servizipersona@comune.cenatesotto.bg.it- Ente titolare Comune <strong>di</strong> Cenate Sotto- Ente Gestore- Soggetti che collaboranoProv incia <strong>di</strong> Bergamo Azienda Ospedaliera Parrocchia o OratorioUff icio Scolastico Prov inciale Uff icio <strong>di</strong> Piano Coop. o Consorzio SocialeASL - Serv izio Famiglia Comunità Montana Associazione <strong>di</strong> v olontariatoASL - Sert Comune Società sportivaASL - Serv. Me<strong>di</strong>cina Prev entiv a Istituto Scolastico Comitato genitori o gruppo<strong>di</strong> Comunità- Area territoriale o bacino d’utenza: Comune- Tipologia <strong>di</strong> utenzaBambini 3-5 anni Preadolescenti 12-14 anni x AdultiRagazzi 6-11 anniAdolescenti 15-18 anniGiovani 19-25 anni- Anno <strong>di</strong> inizio attività: 2008- AutopresentazioneLo sportello famiglia è il luogo dove le esigenze <strong>di</strong> una famiglia, i servizi <strong>di</strong> cui necessita, leopportunità <strong>di</strong> crescita e <strong>di</strong> confronto si incontrano fra loro; esso fornisce, aiuti, collaborazione,orientamento. Le istanze che provengono dalle famiglie sono smistate agli enti no-profit ed alleassociazioni demandate a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze esplicitate. Gli obiettivi sono: -valorizzare il ruolo<strong>della</strong> famiglia; - raccogliere i bisogni e smistare le istanze delle famiglie mettendole in contatto con ilmondo del no-profit in grado <strong>di</strong> fornire le soluzioni ai problemi; - informare le famiglie sulleopportunità ed i servizi offerti dalle singole associazioni; - collaborare con istituzioni, ed associazioniin generale per avviare specifiche ed strategiche iniziative nel campo delle politiche familiari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!