13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Quasi un terzo <strong>dei</strong> <strong>progetti</strong> segnalati riguardano eventi giovanili con finalità educative epromozionali, rivolti ad adolescenti e giovani (n. 30 <strong>progetti</strong>): si tratta <strong>di</strong> feste, concerti, spettacoliteatrali, concorsi e rassegne per giovani artisti, ecc.Infine sono stati rilevati n. 8 <strong>progetti</strong> che sono stati in<strong>di</strong>viduati come “altra tipologia”, n. 5 <strong>dei</strong> qualiprevedono iniziative rivolte in specifico ad adolescenti e famiglie straniere, n. 2 prevedono attività<strong>di</strong> ricerca per orientare le progettualità da rivolgere al territorio e n. 1 progetto prevede attività <strong>di</strong>gioco libero, espressive e teatrali con finalità educative e formative.Per quanto riguarda la titolarità <strong>di</strong> queste iniziative, si può rilevare dalla Tavola 2 e dal grafico 2ache per i ¾ l’ente titolare è il Comune, mentre Ambiti Territoriali e Comunità Montane (che spessoagiscono per conto <strong>di</strong> questi) sono titolari solo <strong>di</strong> 21 <strong>dei</strong> <strong>progetti</strong> rilevati (9%). Abbastanza attivenella promozione <strong>di</strong> iniziative risultano essere anche le associazioni, titolari <strong>di</strong> 15 <strong>progetti</strong>.Tav. 2 - Servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong> a valenza preventiva per tipologia <strong>di</strong> ente titolareComuniAmbiti Terr. eCom. MontaneEnti titolariCooperative eConsorziAssociazioniAltroEnteParrocchieTipologia <strong>di</strong> servizi o <strong>progetti</strong> n. prog. % col n. prog. n. prog. n. prog. n. prog. n. prog. n. prog.1. CAG 21 9,3% 19 0 0 0 1 12. Spazi aggregativi 50 22,2% 38 3 1 1 0 73. Progetti territoriali 58 25,8% 49 4 3 1 0 14. Progetti con gruppiinformali 8 3,6% 7 0 0 0 0 15. Servizi ascolto econsulenza peradolescenti e genitori 50 22,2% 31 11 2 6 0 06. Eventi giovanili confinalità educative epromozionali 30 13,3% 25 2 1 2 0 07. Altra tipologia <strong>di</strong>servizi/<strong>progetti</strong> 8 3,6% 2 1 0 5 0 0Totale <strong>progetti</strong> rilevati 225 100,0% 171 21 7 15 1 10% sul totale <strong>dei</strong> <strong>progetti</strong> rilevati 76,0% 9,3% 3,1% 6,7% 0,4% 4,4%La gestione <strong>dei</strong> <strong>progetti</strong>, in particolare quelli a titolarità comunale, è affidata per più <strong>della</strong> metà <strong>dei</strong>servizi o <strong>progetti</strong> <strong>educativi</strong> a cooperative sociali (n. 116 <strong>progetti</strong>), mentre 40 <strong>progetti</strong> sono gestiti<strong>di</strong>rettamente dai Comuni, 20 da associazioni e 10 da Parrocchie (ve<strong>di</strong> grafico 2b).55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!