13.07.2015 Views

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

Report della ricognizione dei progetti educativi di prevenzione .pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- AutopresentazioneIl progetto realizza : 1. Interventi formativi per educatori, insegnanti, operatori e amminstratori locali sultema dell'uso <strong>di</strong> sostanze legali e illegali; 2. percorsi formativi nelle scuole superiori con target <strong>di</strong>rettistudenti e in<strong>di</strong>retti insengnanti e genitori; 3. Infopoint presso <strong>di</strong>scoteche e feste ad alta frequentazione.Si tratta <strong>di</strong> uno spazio/stand informativo, caratterizzato da imme<strong>di</strong>ate visibilità ed accessibilità nonchédalla fondamentale presenza <strong>di</strong> educatori (normalmente due). Si contrad<strong>di</strong>stingue per due <strong>di</strong>mensioniessenziali: - l’accesso libero (all’Info-Point gli adolescenti e i giovani accedono spontaneamente, tutt'alpiù “invitati” molto <strong>di</strong>scretamente dagli educatori); - una <strong>di</strong>mensione relazionale accogliente, nongiu<strong>di</strong>cante, <strong>di</strong>sposta all’incontro anche <strong>di</strong> persone in stato <strong>di</strong> alterazione. Il progetto persegue i seguentiobiettivi: 1. pomuovere maggior consapevolezza sul fenomeno presso i soggetti istituzionali;2. promuovere le capacità <strong>di</strong> regolamentazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo degli adulti; 3. ridurre i rischi sanitari esociali imme<strong>di</strong>ati; 4. sviluppare atteggiamenti critici da parte <strong>dei</strong> giovani consumatori; 5. promuovereiniziative <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica del contesto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e somministrazione- Contesti in cui vengono attuati <strong>di</strong> preferenza gli interventix Scuola Società sportivex Oratorio Associazioni giovanili (Scout ...)x Contesti <strong>della</strong> comunità locale Contesti lavorativiContesti informali (strada, parco .. .)Comunità etnichex Contesti <strong>di</strong>vertimento notturno (pub, <strong>di</strong>scotec he …)- Ambiti Territoriali (L. 328/00) in cui vengono attuati gli interventi1 - Bergamo 8 - Val Seriana2 - Dalmine 9 - Val Seriana Superiore e ValleScalve3 - Seriate x 10 - Val Brembana4 - Grumello 11 - Valle Imagna e Villa d'Almé5 - Val Cavallina 12 - Isola Bergamasca6 - Monte Bronzone e Basso Sebino 13 - Treviglio7 - Alto Sebino 14 - Romano <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a- Fonti <strong>di</strong> finanziamento utilizzate per attuare l'interventoFon<strong>di</strong> dell’ente Titolare x Finanziamenti dell’Ente Localex Fon<strong>di</strong> dell'istituzione scolastica Finanziamento bando L. R. 23/99x Fon<strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Zona (L. 328/00)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!