22.06.2016 Views

congresso

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non per le intenzioni di chi la compie. Il prestigio del movimento dev’essere<br />

così alto che i propri documenti, a condizione che esso si impegni a<br />

diffonderli, dovranno essere letti e studiati da tutti quanti si pongono<br />

seriamente il problema della rivoluzione socialista nel nostro paese, senza<br />

che occorra reclamizzarli con l'esecuzione di qualche agente dello Stato.<br />

Queste come altre attività combattenti hanno certamente l'effetto di tener<br />

viva la speranza e la fiducia nel movimento rivoluzionario. Ma questo<br />

effetto non potrà essere ottenuto ancora per molto tempo se l'oggetto della<br />

speranza e della fiducia non si concretizza. E più si prolunga il periodo di<br />

crisi, tanto meno efficaci sono quelle attività combattenti. Anche se i guru<br />

idealisti della comunicazione di massa dicono il contrario, la propaganda<br />

non regge alla lunga se non è corroborata da fatti.<br />

Più in generale e per riassumere, il problema che si pone è quanto è stato<br />

chiarito il ruolo dell'attività combattente nell'ambito del nuovo progetto,<br />

nell'ambito della costruzione del partito.<br />

Tutti si sono pronunciati contro il militarismo e hanno riconosciuto che fu<br />

un errore catastrofico cercare di organizzare o anche solo di schierare le<br />

masse in rapporto alla loro adesione alla lotta armata (OMR, ecc.). Ma<br />

ancora nel 1987 una delle organizzazioni del movimento rivoluzionario<br />

indicava come unico possibile compito di un'immaginaria «componente<br />

legale» del partito la ... propaganda della lotta armata. Come autocritica non<br />

c'è male: dalla «propaganda armata» alla propaganda della lotta armata!<br />

Ancora nel 1988 un'altra organizzazione del movimento rivoluzionario<br />

sosteneva che «prima del 1982» si era verificata un'«adesione di massa alla<br />

strategia della lotta armata» e che solo le sconfitte del 1982 l'avevano<br />

cancellata.<br />

E, soprattutto, una volta chiarito che il ruolo delle masse non è quello di<br />

arruolarsi nelle formazioni combattenti, nè di fornire loro reclute, nè di<br />

fiancheggiarle, chi si è preoccupato di chiarire quale è il ruolo del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!