13.12.2012 Views

Due opposte collezioni di apoftegmi: la Floresta Española di ...

Due opposte collezioni di apoftegmi: la Floresta Española di ...

Due opposte collezioni di apoftegmi: la Floresta Española di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

174 Massimo Bergonzini<br />

imaginem et similitu<strong>di</strong>nem nostram» 191 . Il valore dell’anima è riconoscibile anche<br />

dal peso del sacrificio <strong>di</strong>vino tras<strong>la</strong>to nello strumento del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia utilizzata dal<br />

mercante: «A ba<strong>la</strong>nça fiel foi a cruz, e o que ne<strong>la</strong> pôs Deus para preço das almas,<br />

e de qualquer de<strong>la</strong>s em partico<strong>la</strong>r, foi ele o mesmo». Per questo motivo il giovane<br />

tre<strong>di</strong>cenne padre gesuita João Car<strong>di</strong>m, morendo, volle affidare al suo superiore<br />

«um riquíssimo tesouro» raccomandandogli: «é a minha alma; eu vo-<strong>la</strong> encomendo;<br />

tratai de<strong>la</strong>, que é mui preciosa, pois custou o sangue de Cristo». Infatti, dando<br />

«as péro<strong>la</strong>s do mundo ao mundo», si dona a Gesù, me<strong>di</strong>ante <strong>la</strong> carità, <strong>la</strong> propria<br />

anima, <strong>la</strong> quale è «péro<strong>la</strong> sua».<br />

Questo continuo salto gerarchico-comparativo intende perennemente<br />

riba<strong>di</strong>re, nelle sue innumerevoli e cangianti sfaccettature, il carattere effimero e<br />

funzionale del<strong>la</strong> vita umana rispetto al<strong>la</strong> superiore qualità e al<strong>la</strong> verità dell’esistenza<br />

post-mortem: «nos podem fazer companhia na formidável jornada deste<br />

mundo para o outro, senão unicamente as boas ou más obras que tivermos feito».<br />

L’incessante trasformazione degli eventi e delle fortune, il deperire fisico dell’uomo<br />

e quello dei beni materiali dovrebbero costituire un avvertimento e risvegliare<br />

coloro che, preoccupandosi esclusivamente del benessere terreno, «dormem a<br />

trancos». Essi non si accorgono del<strong>la</strong> transitorietà degli onori e delle ricchezze<br />

mondane che, non solo non possono accompagnarli dopo <strong>la</strong> morte, ma che spesso<br />

si <strong>di</strong>mostrano deperibili ancor prima <strong>di</strong> raggiungere quell’ultimo porto: per questo<br />

Giobbe ha assimi<strong>la</strong>to i suoi giorni «a navios que levam fruta». Bernardes opera<br />

<strong>di</strong>datticamente una <strong>di</strong>visio del<strong>la</strong> metafora <strong>di</strong> derivazione biblica: «Que a vida<br />

humana se compare à carreira de uma nau, está bem, porque é veloz, e incerta, é<br />

arriscada pelos vários perigos que há no mar do século», ma essa è anche equiparabile<br />

ad una imbarcazione che trasporti quel genere <strong>di</strong> merce e non altre: «porque<br />

o navio que leva fruta muitas vezes antes de chegar ao porto já não leva mais que<br />

podridão». La riflessione etica evocata dal<strong>la</strong> bivoca immagine come sempre si ri-<br />

191 (N.F., I, 94). Curtius definisce l’emblema una figura simbolica, generalmente accompagnata da un<br />

motto, considerando gli Emblemata (1531) del giurista Andrea Alciati (1492-1550) l’opera esemp<strong>la</strong>re<br />

<strong>di</strong> tal genere, <strong>di</strong>ffusa e tradotta in più <strong>di</strong> centocinquanta e<strong>di</strong>zioni sin dal 1549; E.R. Curtius, Letteratura<br />

europea e Me<strong>di</strong>o Evo <strong>la</strong>tino, a cura <strong>di</strong> R. Antonelli, La Nuova Italia, 1993, 381-384 e nota 88. L’<br />

impresa (espressione <strong>di</strong> ciò che personalmente si desidera intraprendere) è anch’essa costituita da una<br />

figura e da un motto; significativo, in questo caso, è il Dialogo delle imprese militari e amorose (1555)<br />

<strong>di</strong> Paolo Giovio. Alciati risulta tra le fonti utilizzate da Bernardes, e nel<strong>la</strong> Nova <strong>Floresta</strong> trova conferma<br />

un’altra in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> Curtius, secondo il quale l’emblematica fu accolta con entusiasmo durante il<br />

XVII sec. in Spagna, dove <strong>la</strong> parte grafica delle imprese e degli emblemi era detta cifra, mentre il<br />

motto veniva chiamato mote o letra e, al posto dei primi due, emblema e cifra, veniva usato anche<br />

il termine jeroglífico. In effetti, l’ermellino, nel timore <strong>di</strong> macchiare <strong>la</strong> sua purezza, «è jeroglífico<br />

da inocência, com a letra: POTIUS MORI, QUAM FAEDARI: Antes morrer que manchar-me: e da<br />

castidade: CANDOREM PRAEFERO VITAE: Sem candor vita não quero» (Pinellus, lib. 15 Mun<strong>di</strong><br />

simbolici, c.36, n. 566 et 572) (N. F., I, 9).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!