12.04.2019 Views

Jolly Roger_02_03

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

made in italy<br />

made in italy<br />

lavoro, ma del messaggio che<br />

essa portava con sé. Un messaggio<br />

di valori da raccontare,<br />

di scelte sostenibili per l’ambiente,<br />

di amore per il sapere<br />

e di conoscenza delle proprie<br />

tradizioni. Nel mese di maggio<br />

di ogni anno, dunque, 10<br />

giovani designer trascorrevano<br />

divertendosi, aspetto, questo,<br />

fondamentale in un percorso<br />

di crescita, una settimana tra le<br />

colline presso il Conservatorio<br />

di Santa Chiara di San Miniato,<br />

nel quale si imbibivano<br />

di cultura toscana: dal cibo, al<br />

vino, al paesaggio che riempiva<br />

loro il cuore e l’anima. Un<br />

workshop di carattere teorico,<br />

con visite presso le concerie<br />

associate al Consorzio, presso<br />

il Polo Tecnologico Conciario,<br />

centro all’avanguardia nella<br />

ricerca della sostenibilità del<br />

processo della concia, e non<br />

ultimo presso alcuni artigiani<br />

della zona per conoscere la lavorazione<br />

della pelle stessa. Ma<br />

il momento più interessante per<br />

i partecipanti erano i due giorni<br />

durante i quali i giovani designer<br />

incontravano il maestro<br />

artigiano Giorgio Testi, esperto<br />

insegnante, che con generosità<br />

trasmetteva le sue conoscenze<br />

manuali antiche. Erano i giorni<br />

delle mani trasformate in bacchette<br />

magiche, erano i giorni<br />

dello sperimentare la pelle che<br />

gli studenti al loro ritorno nelle<br />

rispettive scuole avrebbero<br />

lavorato per poi creare delle<br />

opere, che esposte l’anno successivo<br />

alla manifestazione<br />

fieristica Lineapelle, sarebbero<br />

state votate non solo dai visitatori<br />

della fiera, ma anche da una<br />

speciale commissione di esperti<br />

e online nel sito del Consorzio,<br />

per decretarne il vincitore che<br />

avrebbe avuto quale premio<br />

una borsa di studio per migliorare<br />

la crescita personale.<br />

Dopo aver ascoltato la nostra<br />

guida, ci soffermiamo a osservare<br />

le opere dei partecipanti al<br />

concorso del 2018, provenienti<br />

da Cina, Giappone, Stati Uniti,<br />

Spagna, Regno Unito, Svezia e<br />

le riteniamo tutte dei veri progetti<br />

di studio e di abilità manuale.<br />

Sebbene per ovvie ragioni<br />

comprendiamo la necessità<br />

di un vincitore - quell’anno in<br />

particolare venne premiata<br />

l’opera della designer svedese<br />

Stina Randestad - quello che<br />

arriva al nostro cuore è il messaggio<br />

del seme piantato e del<br />

fiore sbocciato.<br />

Uscendo dal museo risaliamo<br />

nella macchina del tempo e<br />

torniamo ai nostri giorni, e una<br />

riflessione, cari lettori, sorge<br />

da questo immaginario viaggio<br />

nel futuro: comprendere di essere<br />

un possibile seme, con le<br />

parole e le scelte, può plasmare<br />

un nuovo mondo basato sulla<br />

consapevolezza di essere costruttori<br />

di valori, chiedendoci<br />

quali orme lasciamo alle nostre<br />

spalle e come saremo ricordati<br />

dalle generazioni future. E<br />

tra queste considerazioni Craft<br />

The Leather si presenta come<br />

un perfetto esempio di geniale<br />

progetto a lunga visione; si presenta<br />

come la grande determinazione<br />

da parte delle persone<br />

coinvolte di nutrire, proteggere,<br />

far conoscere e comunicare il<br />

valore delle migliori tradizioni<br />

del passato, che se elaborate<br />

con amore nel nostro presente<br />

possono costruire un futuro di<br />

consapevolezza superiore.<br />

Questo è il seme da sentire nel<br />

cuore e seminare nel mondo in<br />

ogni “terreno” della vita.<br />

ANNO II • NUMERO III • marzo-aprile 2019 www.jollyrogerflag.it • facebook.com/gojollyroger<br />

48 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!