12.04.2019 Views

Jolly Roger_02_03

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fitness & health<br />

fitness & Health<br />

Il calore ci protegge dalla<br />

lombalgia aspecifica?<br />

di Simone Molinelli<br />

La lombalgia ha un’alta prevalenza.<br />

Studi mostrano che fra<br />

il 60 e 85% della popolazione<br />

ha almeno un episodio durante<br />

la vita. La lombalgia aspecifica<br />

viene solitamente definita come<br />

una sensazione di dolore, rigidità<br />

muscolare o tensione muscolare<br />

localizzata nella regione al<br />

di sotto delle ultime coste e sopra<br />

i glutei (lombi) con o senza<br />

dolore a livello dell’arto inferiore.<br />

La lombalgia aspecifica è determinata<br />

da una sintomatologia<br />

e da una causa ancora non ben<br />

chiara ed i due sintomi più importanti<br />

sono: la disabilità e il<br />

dolore. I farmaci contengono un<br />

po’ il dolore ma non per lungo<br />

tempo.<br />

Secondo alcuni Autori non c’è<br />

accordo sulla gestione della<br />

lombalgia aspecifica e anche le<br />

linee guida sono scarse. Molti<br />

studi epidemiologici sono invece<br />

in accordo nel definire il freddo<br />

come un fattore di rischio<br />

importante della lombalgia<br />

aspecifica. Addirittura Dixon<br />

(1) e allievi identificano, in un<br />

vecchissimo articolo del 1972,<br />

una lombalgia da freddo ossia<br />

una forma anch’essa aspecifica<br />

caratterizzata da sintomi quali la<br />

ipersensibilità al freddo in particolare<br />

di notte.<br />

Alcuni ricercatori Turchi hanno<br />

provato a studiare una possibile<br />

associazione fra tipologia di abito<br />

indossato e lombalgia aspecifica.<br />

Scopo dello studio: La capacità<br />

degli abiti di lana di mantenere<br />

il corpo al caldo è maggiore rispetto<br />

ai capi sintetici. Lo scopo<br />

di questo studio è quello di<br />

valutare l’effetto dell’intimo di<br />

lana sui pazienti con lombalgia<br />

aspecifica<br />

I ricercatori della Ataturk Univeristy<br />

in Turchia hanno eseguito<br />

un trial clinico controllato su<br />

48 persone, con lombalgia aspecifica<br />

(2).<br />

Ma cos’è un trial clinico controllato?<br />

E’ uno studio di ricerca<br />

in cui il campione viene, in maniera<br />

casuale, suddiviso in due.<br />

In uno dei due gruppi si effettua<br />

l’intervento di cui vogliamo dimostrare<br />

l’efficacia (in questo<br />

caso se l’intimo di lana possa<br />

diminuire il dolore e/o aumentare<br />

la flessibilità articolare nei<br />

pazienti con lombalgia aspecifica)<br />

nell’altro gruppo (definito<br />

gruppo di controllo da cui viene<br />

il nome trial controllato) non<br />

viene svolto l’intervento.<br />

Il campione è stato suddiviso in<br />

due gruppi di 24 persone in cui<br />

il primo gruppo (trattamento ) è<br />

stato fatto indossare dell’intimo<br />

di lana nell’altro gruppo (controllo)<br />

non è stato fatto indossare<br />

intimo di lana.<br />

Come è stato reclutato il campione?<br />

Sono stati reclutati casualmente<br />

48 persone maggiorenni abitanti<br />

nel comune ove è stato svolto lo<br />

studio (Erzurum). I partecipanti,<br />

per essere inclusi, non dovevano<br />

avere diagnosi di ernia al disco,<br />

di frattura vertebrale anche pregressa,<br />

di infiammazioni, infezioni<br />

o altre patologie a livello<br />

vertebrale. I dati sono stati raccolti<br />

durante i mesi di marzo/<br />

aprile dell’anno 2009. Il campione<br />

è risultato essere composto<br />

per la maggioranza da donne<br />

(80%), con un età media di 40<br />

anni (DS + 11)<br />

Come è stato svolto lo studio?<br />

Una volta reclutato il campione<br />

e suddiviso in due gruppi, tutti i<br />

partecipanti sono stati sottoposti<br />

ad alcune valutazioni pre-intervento<br />

(si dice a TO, che serviranno<br />

per essere confrontate con<br />

quelle che saranno fatte postintervento,<br />

a T1, per valutarne<br />

l’efficacia). Una relativa alla<br />

flessibilità della colonna lombare<br />

tramite lo Schober Test e<br />

un’altra con una scala di disabilità<br />

la Oswestry Disability Index<br />

che serve a dare ai ricercatori<br />

delle informazioni su quanto i<br />

problemi alla schiena influenzino<br />

la capacità del paziente nel<br />

cavarsela nella vita di tutti i giorni.Infine<br />

è stata valutata la percezione<br />

del dolore lombare con<br />

una scala visuoanalogica (VAS)<br />

con un range di punteggio da<br />

0 (nessun dolore) a 10 (dolore<br />

massimo, insopportabile).<br />

Una volta fatte le valutazioni,<br />

al gruppo caso (quello in cui si<br />

svolge l’intervento) sono stati<br />

dati da indossare dei capi intimi<br />

di lana (75% lana) per tutta<br />

la durata del mese dello studio,<br />

mentre nel gruppo di controllo<br />

sono stati dati dei capi intimi in<br />

cotone.<br />

Quali risultati sono stati ottenuti?<br />

Bisogna premettere che fra i due<br />

gruppi (caso e controllo) all’inizio<br />

dello studio non vi erano<br />

sostanziali differenze di: sesso,<br />

età, livello culturale, indice di<br />

massa corporeo. Inoltre non vi<br />

erano differenze (statisticamente<br />

rilevanti) anche relativamente<br />

alla flessibilità lombare, all’intensità<br />

del dolore, e al grado di<br />

disabilità.<br />

È importante fare questa precisazione,<br />

poiché quando si fa uno<br />

studio se i due gruppi presentano<br />

differenze sostanziali in uno<br />

o più aspetti, si rischia di falsare<br />

il risultato finale.<br />

Al termine del periodo dello<br />

studio (T1) i ricercatori hanno<br />

osservato che nel gruppo che indossava<br />

l’intimo di lana:<br />

1. il punteggio alla scala del-<br />

ANNO II • NUMERO III • marzo-aprile 2019 www.jollyrogerflag.it • facebook.com/gojollyroger<br />

74 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!