19.12.2012 Views

claudio citossi - Confindustria Udine

claudio citossi - Confindustria Udine

claudio citossi - Confindustria Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sAnmArCo informATiCA:<br />

la compagnia della conoscenza<br />

La Sanmarco Informatica – con 4 sedi tra cui<br />

Tavagnacco oltre a Grisignano di Zocco (Vi),<br />

Vimercate (Mb) e Reggio Emilia – nasce negli<br />

anni ‘80 come software house specializzata<br />

nello sviluppo di applicazioni gestionali per<br />

aziende manifatturiere, assumendo in breve la<br />

connotazione di “knowledge company”. Come<br />

infatti spiega il dottor Oscar Bonetti, Area<br />

Manager,“Sanmarco ha compreso che è fondamentale<br />

puntare sulla<br />

conoscenza e per questo<br />

ha scelto di essere una<br />

knowledge company:<br />

una azienda che punta<br />

sulla capacità di fornire<br />

consulenza attraverso la<br />

costante crescita degli<br />

skill professionali dei propri<br />

addetti”.<br />

Allo stato – oltre a vantare<br />

una partnership con<br />

IBM Italia – il gruppo si<br />

avvale di 12 distributori<br />

(2 dedicati ai mercati<br />

esteri, a copertura di<br />

23 Nazioni) e di 270<br />

dipendenti e collaboratori,<br />

una settantina dei<br />

quali sono i tecnici del<br />

Centro di Sviluppo Software,<br />

costantemente<br />

impegnati sul fronte della<br />

manutenzione e della<br />

crescita della soluzione<br />

gestionale Galileo Erp<br />

(software che, oltre a fornire<br />

un’ampia copertura dei processi aziendali<br />

più disparati, permette alle imprese di lavorare<br />

direttamente con la lingua e la specifica fiscalità<br />

di gran parte dei Paesi dell’area europea e<br />

anche degli altri continenti).<br />

Risultati, questi, che collocano l’azienda stabilmente<br />

da tre anni nella Top 100 Italian Software<br />

e Servizi, a disposizione degli operatori<br />

che necessitano di consulenze e di soluzioni<br />

specializzate per la riorganizzazione dei più<br />

svariati ambiti di impresa.<br />

“Oggi – spiega ancor il dottor Bonetti – alle<br />

aziende l’eccellenza operativa non basta più.<br />

Per reagire alla recessione economica occorrono<br />

efficacia e rapidità decisionale nella gestione<br />

strategica del business, una maggiore<br />

agilità organizzativa e la reale capacità di allineare<br />

tutte le risorse aziendali agli obiettivi”.<br />

Forte del proprio bagaglio tecnologico solido<br />

ed in continua evoluzione, la Sanmarco si<br />

pone di fronte al mercato mettendo in primo<br />

piano appunto il valore della flessibilità, col<br />

dichiarato obiettivo di individuare per ciascuna<br />

azienda un software modulato sulle specifiche<br />

esigenze, sia prendendo in considerazione<br />

come migliorare l’efficienza della filiera produttiva,<br />

che sviluppando specializzazioni applicative<br />

adattate a singole categorie merceolo-<br />

giche. Questo schema, flessibile e modulare<br />

nella sua concezione, permette – attraverso<br />

il software Galileo – la costruzione di vere e<br />

proprie architetture applicative, nelle quali i<br />

singoli comparti dell’azienda possano interloquire<br />

nel modo più efficace e rapido.<br />

“Il nuovo obiettivo – precisa ancora Bonetti –<br />

è l’eccellenza nella intera Governance Aziendale,<br />

per questo il management aziendale ha<br />

sempre più bisogno di informazioni mirate per<br />

il controllo dei costi e la massimizzazione del<br />

ROI, perseguendo giorno per giorno l’ottimizzazione<br />

dei processi aziendali. Ogni azienda<br />

– prosegue – ha la necessità di prendere<br />

quotidianamente decisioni operative, gestionali<br />

e a volte strategiche, che generano effetti<br />

sui vari sottosistemi aziendali e hanno un<br />

impatto sul risultato economico dell’azienda.<br />

E’ quindi indispensabile – conclude – avere<br />

economia<br />

Aziende<br />

a disposizione strumenti, semplici e veloci,<br />

che consentano di analizzare l’impatto sulla<br />

organizzazione aziendale e sull’utile di ogni<br />

decisione che ci si accinge a prendere.”<br />

I servizi alla clientela, però, non esauriscono<br />

la mission di quest’impresa, che – consapevole<br />

di muoversi in un settore in continuo<br />

sviluppo, e pertanto famelico non solo di tecnologie,<br />

ma anche di professionalità in grado<br />

di utilizzarle – ha<br />

dedicato da tempo<br />

parte della propria<br />

iniziativa d’impresa<br />

al settore della formazione,<br />

attraverso<br />

sia corsi di formazione<br />

in aula che<br />

via web, mirati non<br />

solo alla formazione<br />

di giovani desiderosi<br />

di implementare<br />

il proprio curriculum,<br />

ma anche alle<br />

aziende stesse, a<br />

cui fornire pacchetti<br />

di e-learning per i<br />

propri dipendenti,<br />

al fine di metterli<br />

nelle condizioni di<br />

lavorare al meglio<br />

con gli strumenti<br />

che la tecnologia<br />

propone.<br />

A fronte di questi<br />

Sanmarco - architettura aziendale<br />

due settori di attività<br />

– il supporto<br />

alle aziende e la formazione – la Sanmarco<br />

ha confermato negli ultimi 5 anni risultati<br />

economici lusinghieri, con un fatturato che si<br />

è aggirato stabilmente attorno ai 20 milioni<br />

di euro (con un balzo in avanti, nello scorso<br />

bilancio d’esercizio 2010 fino a 24,4 milioni).<br />

Cosa che ha permesso all’azienda non solo<br />

di incamerare utili (solo dal 2009 al 2010 un<br />

raddoppio da 0,95 a 2 milioni), ma anche di<br />

mantenere costante una considerevole quota<br />

di investimenti nel settore della ricerca e dello<br />

sviluppo (aspetto irrinunciabile per un’azienda<br />

che voglia mantenere la propria competitività<br />

in un settore così brulicante di novità).<br />

Margherita Timeus<br />

ottobre 11 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!