19.12.2012 Views

claudio citossi - Confindustria Udine

claudio citossi - Confindustria Udine

claudio citossi - Confindustria Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

orizzonti<br />

regione<br />

Specialità a rischio?<br />

La manovra estiva del governo per la stabilizzazione<br />

finanziaria domina, in agosto, il<br />

dibattito politico locale e suscita, anche in<br />

Friuli Venezia Giulia, reazioni e prese di posizione<br />

contro i tagli consistenti e l’attacco alla<br />

specialità regionale. Il presidente della Giunta,<br />

Renzo Tondo, condividendo le posizioni<br />

espresse dalle altre regioni a statuto speciale,<br />

ribadisce che la partecipazione al risanamento<br />

finanziario dello Stato dovrà avvenire<br />

nel rispetto di quanto prevede lo statuto di<br />

autonomia. La decisa volontà della Regione<br />

Friuli Venezia Giulia di rispettare il dettato costituzionale<br />

espresso nello Statuto speciale<br />

viene ribadita anche dall’assessore alle Finanze<br />

Sandra Savino nel corso di un’audizione<br />

svolta di fronte alle commissioni Bilancio<br />

di Senato e Camera, dove non si esclude il<br />

ricorso alla Corte costituzionale, qualora le<br />

competenze definite dallo Statuto non venissero<br />

rispettate. Riprende a settembre intanto,<br />

conclusa la pausa estiva, l’attività in Consiglio<br />

regionale con il lavoro delle Commissioni. I<br />

temi all’ordine del giorno spaziano dal regolamento<br />

attuativo del Codice dell’edilizia al progetto<br />

del rigassificatore a Trieste, dal disegno<br />

di legge sulla razionalizzazione dell’ordinamento<br />

locale in territorio montano, compresa<br />

l’istituzione delle Unioni dei Comuni montani,<br />

al testo normativo che in materia sanitaria<br />

intende introdurre elementi di trasparenza<br />

e pubblicità negli enti del Servizio sanitario<br />

regionale. LA Giunta invece, su proposta<br />

dell’assessore alle Finanze Sandra Savino ap-<br />

54 ottobre 11<br />

prova un intervento disposto nel quadro delle<br />

misure urgenti a sostegno dello sviluppo<br />

competitivo delle Piccole e Medie Imprese<br />

(PMI) che hanno sede in regione. Si tratta di<br />

un provvedimento che consente il rilascio di<br />

controgaranzie allo scopo di ridurre il rischio<br />

legato alle operazioni poste in essere nel<br />

quadro dell’attività d’impresa e che prevede<br />

uno stanziamento che sfiora i 580mila euro.<br />

Le controgaranzie, rispettivamente richieste<br />

dal Comitato di gestione del Fondo Regionale<br />

per le Iniziative Economiche (FRIE) alla Regione,<br />

sono prestate a fronte delle cogaranzie<br />

rilasciate dal Fondo regionale di garanzia per<br />

le PMI e dai Confidi. Sul fronte della cooperazione<br />

internazionale economica, sociale e<br />

istituzionale vengono stanziati 81mila euro<br />

nell’ambito del programma di cooperazione<br />

transfrontaliera IPA Adriatico. I fondi sono<br />

destinati anche per attività afferenti le risorse<br />

naturali, culturali e prevenzione rischi ed<br />

infine per lo sviluppo dei trasporti e delle reti.<br />

Aumenta da 6 a 8 mesi il periodo massimo<br />

di ammortizzatori sociali in deroga fruibile dai<br />

lavoratori del Friuli Venezia Giulia nel 2011. In<br />

agosto, secondo i dati forniti dall’assessorato<br />

al lavoro, le ore di cassa integrazione richieste<br />

dalle imprese del Friuli Venezia Giulia<br />

sono state 3,5 milioni, rispetto ai 3,1 milioni<br />

dello stesso mese dell’anno scorso e ai 2<br />

milioni di luglio. Nel dettaglio, le ore di cassa<br />

integrazione ordinaria sono state 450.000,<br />

contro le 206.000 nell’agosto del 2010 e in<br />

calo rispetto alle 466.000 di luglio; quelle<br />

Il presidente della Regione Renzo Tondo al tavolo<br />

dell’incontro Regione-Parti sociali per l’esame<br />

congiunto dell’impatto economico<br />

di cassa straordinaria sono state 2,9 milioni<br />

in agosto (ma 2 milioni di ore riguardano il<br />

caso delle due imprese friulane), contro 1,5<br />

milioni nello stesso mese dell’anno scorso e<br />

1,4 in luglio; le ore di cassa in deroga sono<br />

state invece 154.000 rispetto a 1,4 milioni<br />

nell’agosto del 2010 e 109.000 in luglio. Un<br />

vero e proprio boom si registra relativamente<br />

al numero di voucher venduti nel Friuli Venezia<br />

Giulia. Nel mese di luglio, infatti, è stata<br />

raggiunta la cifra record di ben 127.374 buoni<br />

lavoro erogati in regione. Un ulteriore aumento,<br />

quindi, rispetto ai 116.176 del mese di<br />

giugno, ai 92.321 di maggio e praticamente<br />

il doppio di quanto registrato un anno fa,<br />

nel luglio 2010, quando ne furono acquistati<br />

65.984. Con questi risultati, il Friuli Venezia<br />

Giulia rafforza il primato nel settore, tra tutte<br />

le regioni italiane.<br />

manovra<br />

stato: savino,<br />

autoriforma<br />

regioni per<br />

ottimizzare spesa<br />

Nell’ambito del coordinamento politico tra<br />

le Regioni a Statuto speciale e le Province<br />

autonome, riunitosi a metà settembre in<br />

occasione della Conferenza dei presidenti delle<br />

Regioni, dopo aver esaminato alcuni aspetti della<br />

manovra aggiuntiva potenzialmente lesivi delle<br />

rispettive specialità, si è giunti alla conclusione<br />

comune che sussistano i presupposti per<br />

salvaguardare in qualsiasi sede le prerogative<br />

previste dagli statuti e dalle norme di attuazione.<br />

Le autonomie differenziate sono comunque<br />

disposte a collaborare, unitamente alle Regioni<br />

a Statuto ordinario, al fine di individuare un<br />

processo di autoriforma che permetta di<br />

ottimizzare le spese senza tuttavia operare tagli<br />

indiscriminati, e soprattutto senza mettere a<br />

repentaglio l’autonomia regionale né sottrarsi<br />

al necessario confronto con i Consigli regionali.<br />

“Già da tempo nella nostra Regione sono stati<br />

innescati dei processi virtuosi di abbattimento<br />

del debito, razionalizzazione della spesa ed<br />

aumento dell’efficienza” ha dichiarato l’assessore<br />

alle Finanze Sandra Savino “che il presidente<br />

Renzo Tondo intende proseguire ed incrementare<br />

nell’immediato futuro, ridefinendo ed affinando<br />

le azioni previste dal programma di governo”.<br />

di cooperazione fra i popoli e all’allargamento<br />

delle prospettive d’insieme per un migliore e più<br />

costruttivo dialogo fra le diverse civiltà.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!