20.10.2021 Views

Vie&Trasporti n. 831 luglio 2019

COVER Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda PRODOTTO Nuovo Fiat Ducato. La svolta Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi La nuova offerta Continental Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio L'INTERVISTA Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia SPORT Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano ESCLUSIVO Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain LOGISTICA Tutte le ultime dal settore RUBRICHE Diamo i numeri A ruota libera Norme&decreti Motori spenti Associazioni&dintorni Questioni legali Zoom Vetrina Benessere in corsia Promozioni Agenda Siamo Fuori di test Tutte le prove

COVER
Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda

PRODOTTO
Nuovo Fiat Ducato. La svolta
Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese
Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore
Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo
Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo
Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro
Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita
Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi
La nuova offerta Continental
Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio

L'INTERVISTA
Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia

SPORT
Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano

ESCLUSIVO
Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain

LOGISTICA
Tutte le ultime dal settore

RUBRICHE
Diamo i numeri
A ruota libera
Norme&decreti
Motori spenti
Associazioni&dintorni
Questioni legali
Zoom
Vetrina
Benessere in corsia
Promozioni
Agenda
Siamo Fuori di test
Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Emissioni sotto controllo<br />

tenere monitorate le emissioni di gas serra<br />

all’interno di tutti i suoi siti nel mondo. È il<br />

traguardo in via di conseguimento da parte<br />

di Fm Logistic, che per sei mesi testerà un<br />

innovativo strumento, il Reff, presso i suoi<br />

centri di stoccaggio e distribuzione europei.<br />

Il nome dell’apparecchio sta per ‘Resource<br />

efficiency at Logistics Sites’. Sviluppato<br />

dall'istituto di ricerca tedesco Fraunhofer<br />

IML, determina l'impronta di carbonio<br />

annuale dei singoli siti, nonché il valore<br />

medio di intensità delle emissioni.<br />

FLASh newS<br />

La rivoluzione ‘eco’ di Md<br />

Md Spa si sta orientando sulla tecnologia<br />

agli ioni di litio. L’operatore del ramo Gdo<br />

ha, infatti, ordinato a Still 15 eCh12,<br />

transpallet a batteria.<br />

L’azienda, che ha richiesto nel contempo<br />

100 nuovi eXU 16 sempre dello stesso<br />

marchio, ha assunto la decisione dopo<br />

aver completato favorevolmente una fase<br />

Le linee guida di alis<br />

I punti trattati nel documento che alis ha<br />

recentemente consegnato al governo sono<br />

diversi. Il ‘cuore’ è costituito dall’urgenza di<br />

abbassare i costi legati alla supply chain<br />

nella sua estensione complessiva attraverso<br />

il ricorso a misure e investimenti utili per il<br />

conseguimento di uno sviluppo ramificato:<br />

infrastrutturale, sostenibile e sul piano del<br />

lavoro. all’interno del documento si parla di<br />

‘premiare’ le aziende che dirottano capitali su ricerca, digitalizzazione e<br />

sostenibilità. Le prime due sono legate per concorrere a una crescita<br />

mirata della cosiddetta ‘economia green’, che si traduce non solo nella<br />

scelta di soluzioni di trasporto con alimentazioni alternative, ma anche in<br />

un sostegno dell’intermodalità, che consentirebbe di ridurre la quota di<br />

percorso compiuto dalle merci su strada. Di qui il richiamo a incentivi<br />

permanenti sulla falsariga degli attuali ‘Marebonus’ e ‘Ferrobonus’<br />

strategia carlsberg<br />

Contro il caldo non c’è nulla di meglio di<br />

una birra ghiacciata, che non deve<br />

danneggiare l’ambiente. di sicuro la<br />

pensa così Carlsberg Italia, reduce dalla<br />

presentazione, all’interno di una carrozza<br />

Centoporte, del Bilancio di Sostenibilità<br />

2018. tanti gli indicatori positivi legati<br />

all’attività dell’azienda: dagli oltre 60<br />

milioni di chilogrammi di CO2 risparmiati con la sostituzione pressoché totale<br />

dei fusti in acciaio con altri in Pet (tecnologia draughtMaster), alla<br />

pastorizzazione flash, che ha richiesto il 10 per cento in meno di acqua. In<br />

questo contesto ci interessa tuttavia fissare l’attenzione sulla strategia<br />

applicata al parco veicoli aziendale, composto per un terzo da mezzi ibridi<br />

firmati da toyota dotati di Alcol Lock, e sul passaggio a carrelli 100 per cento<br />

elettrici grazie alla collaborazione in essere con number1.<br />

nel mirino di Carlsberg Italia c’è anche l’efficientamento, in chiave ‘eco’,<br />

della logistica urbana. Si parla di mezzi Lng per la distribuzione industriale e<br />

di ricorrere progressivamente ai full electric per l’ultimo miglio.<br />

test unica in Italia: l’uso di carrelli Li-Ion in<br />

celle frigorifere a temperatura controllata.<br />

Ad essere messi alla prova sono stati<br />

quattro 4 retrattili FM-X 14. Il test ha avuto<br />

luogo presso il centro di Gricignano di<br />

Aversa (Ce). Still, fornitore esclusivo da<br />

molti anni di Md, vanta nella flotta<br />

dell’operatore oltre 2.200 carrelli.<br />

Partnership consolidata<br />

dopo Roma, Milano, torino e Vicenza, si<br />

aggiunge una nuova bandierina, quella di<br />

Firenze, alla mappa delle città dove si è<br />

tradotto in realtà il programma CityLogin<br />

che lega Fm Logistic a Sephora Italia per<br />

le consegne a zero emissioni all’interno<br />

dei storici delle località interessate.<br />

Un veicolo completamente elettrico si<br />

farà carico delle consegne della merce a<br />

tre punti vendita del capoluogo toscano.<br />

La gestione dell’attività è affidata all’hub<br />

di Calenzano (Fi), comune a circa 15<br />

chilometri dal primo varco Ztl di Firenze.<br />

Ugo Lemorini, General manager di Fm<br />

Logistic in Italia, ha parlato di CityLogin,<br />

partito nel 2014 a Roma, come del “fiore<br />

all’occhiello” dell’azienda, esprimendo al<br />

contempo l’intenzione di estendere il<br />

numero di mezzi a ridotto impatto.<br />

N. <strong>831</strong> <strong>luglio</strong> <strong>2019</strong> - 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!