20.10.2021 Views

Vie&Trasporti n. 831 luglio 2019

COVER Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda PRODOTTO Nuovo Fiat Ducato. La svolta Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi La nuova offerta Continental Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio L'INTERVISTA Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia SPORT Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano ESCLUSIVO Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain LOGISTICA Tutte le ultime dal settore RUBRICHE Diamo i numeri A ruota libera Norme&decreti Motori spenti Associazioni&dintorni Questioni legali Zoom Vetrina Benessere in corsia Promozioni Agenda Siamo Fuori di test Tutte le prove

COVER
Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda

PRODOTTO
Nuovo Fiat Ducato. La svolta
Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese
Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore
Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo
Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo
Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro
Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita
Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi
La nuova offerta Continental
Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio

L'INTERVISTA
Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia

SPORT
Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano

ESCLUSIVO
Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain

LOGISTICA
Tutte le ultime dal settore

RUBRICHE
Diamo i numeri
A ruota libera
Norme&decreti
Motori spenti
Associazioni&dintorni
Questioni legali
Zoom
Vetrina
Benessere in corsia
Promozioni
Agenda
Siamo Fuori di test
Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BENESSERE<br />

IN CORSIA<br />

Colpiti da agenti infettivi<br />

Che dolore<br />

Non è raro, durante soggiorni all’estero, essere colpiti dalla diarrea<br />

del viaggiatore. Eppure evitarla si può con qualche semplice accorgimento<br />

e tanta attenzione a tavola. Il ghiaccio, per esempio, è assolutamente vietato<br />

Sono sempre di più gli italiani che scelgono<br />

mete esotiche per le proprie vacanze.<br />

A volte questi viaggi, però, si trasformano<br />

in veri e propri incubi per<br />

l’insorgenza della ‘diarrea del viaggiatore’.<br />

Una malattia molto comune visto<br />

che si calcola che ogni hanno colpisca<br />

il 20-30 per cento di coloro che si recano<br />

fuori dai nostri confini e può manifestarsi<br />

sia durante il soggiorno, sia al rientro.<br />

A correre il rischio maggiore sono coloro<br />

che si recano in paesi in via di sviluppo<br />

come l’America latina, il Medio<br />

Oriente e l’Asia.<br />

Quali sono i sintomi? In generale l’inizio<br />

è repentino con 4-5 scariche diarroiche<br />

nell’arco di una giornata. Si possono<br />

inoltre associare nausea, vomito,<br />

crampi addominali, stanchezza, flatulenza<br />

e febbre. La maggior parte dei<br />

casi si risolve in uno o due giorni senza<br />

terapia; solo raramente possono esserci<br />

rischi per la vita.<br />

L’insorgenza è legata ad agenti infettivi<br />

(il più comune è l’Escherichia Coli)<br />

ingeriti nell’organismo tramite acqua e<br />

cibi contaminati con residui fecali depositati<br />

da mosche e altri insetti, mani<br />

sporche, suppellettili non pulite adeguatamente.<br />

Il contagio può avvenire anche<br />

attraverso le proprie mani sporche o<br />

l'utilizzo di asciugamani o biancheria<br />

contaminata. I viaggiatori provenienti<br />

da paesi ad alto livello di igiene quando<br />

si recano in paesi con un livello igienico<br />

inferiore e maggior presenza di agenti<br />

infettivi, anche per motivi climatici presentano<br />

ridotte difese locali e sistemiche<br />

e una improvvisa mutazione della flora<br />

batterica naturale intestinale.<br />

Come si può prevenire?<br />

Può essere di aiuto l’assunzione di flora<br />

batterica da assumere alcuni giorni prima<br />

del viaggio, durante gli spostamenti<br />

e i primi giorni di soggiorno.<br />

Comunque si può minimizzare il rischio<br />

utilizzando alcuni accorgimenti:<br />

- evitare di mangiare carne e pesce<br />

crudi o poco cotti;<br />

- evitare verdure o frutta cruda o<br />

non sbucciata;<br />

- evitare di consumare bevande acquistate<br />

da venditori ambulanti<br />

o dove le condizioni igieniche sono<br />

Mai ghiacciata<br />

mide possono essere assunti in caso<br />

di diarrea lieve accompagnandoli con<br />

l’assunzione di disinfettanti intestinali,<br />

sali minerali e flora batterica.<br />

Queste sostanze possono prevenire il<br />

peggioramento e l’evoluzione della malattia;<br />

è necessario fare inoltre attenzione<br />

alla dieta che deve essere leggera<br />

e semiliquida (a volte è utile il digiuno<br />

ad eccezione dei liquidi).<br />

L’impiego di antibiotici è da eseguire<br />

solo sotto controllo medico.<br />

precarie;<br />

- evitare l’utilizzo di acqua del rubinetto<br />

anche per lavarsi i denti;<br />

- evitare il ghiaccio; fra le bevande sicure<br />

c’è l’acqua frizzante in bottiglia,<br />

te e caffè caldo, birra, vino e acqua<br />

bollita o trattata in modo opportuno<br />

con iodio o cloro.<br />

Se si viene colpiti bisogna correre ai<br />

rimedi. Farmaci che riducono il movimento<br />

intestinale e, quindi, bloccano<br />

gli episodi diarroici come la loperaa<br />

cura della dott.ssa<br />

Maria Elena Altieri<br />

Con la temperatura che sale aumenta il bisogno di liquidi,<br />

attenzione però alla loro temperatura. L’acqua ghiacciata<br />

è nemica del nostro organismo per ben più di un motivo.<br />

Tanto per cominciare provoca un restringimento dei vasi<br />

sanguigni e rallenta quindi la digestione causando dolori<br />

addominali e nausea. Ostacola, inoltre, l’idratazione: il corpo ha, infatti, bisogno di tempo<br />

per regolare la temperatura. E non finisce qui: l’acqua ghiacciata può causare stitichezza,<br />

rallentamento del battito cardiaco, mal di gola e fastidiosi mal di testa.<br />

Preferite, quindi, sempre acqua a temperatura ambiente. Bisognerebbe berne almeno due<br />

litri al giorno, distribuiti al massimo durante la giornata, specialmente lontano dai pasti.<br />

Attenzione a non abusare con le bevande zuccherate: infusi e tisane, centrifughe e spremute,<br />

possibilmente non industriali, sono la scelta migliore.<br />

www.vietrasportiweb.it<br />

N. <strong>831</strong> <strong>luglio</strong> <strong>2019</strong> - 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!