20.10.2021 Views

Vie&Trasporti n. 831 luglio 2019

COVER Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda PRODOTTO Nuovo Fiat Ducato. La svolta Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi La nuova offerta Continental Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio L'INTERVISTA Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia SPORT Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano ESCLUSIVO Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain LOGISTICA Tutte le ultime dal settore RUBRICHE Diamo i numeri A ruota libera Norme&decreti Motori spenti Associazioni&dintorni Questioni legali Zoom Vetrina Benessere in corsia Promozioni Agenda Siamo Fuori di test Tutte le prove

COVER
Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda

PRODOTTO
Nuovo Fiat Ducato. La svolta
Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese
Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore
Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo
Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo
Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro
Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita
Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi
La nuova offerta Continental
Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio

L'INTERVISTA
Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia

SPORT
Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano

ESCLUSIVO
Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain

LOGISTICA
Tutte le ultime dal settore

RUBRICHE
Diamo i numeri
A ruota libera
Norme&decreti
Motori spenti
Associazioni&dintorni
Questioni legali
Zoom
Vetrina
Benessere in corsia
Promozioni
Agenda
Siamo Fuori di test
Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NORME<br />

&DECRETI<br />

Intelligenza<br />

al tachigrafo<br />

Lo scorso 15 giugno sono cambiate le regole: i veicoli di nuova<br />

immatricolazione sopra le 3,5 tonnellate devono essere dotati di apparecchio<br />

digitale di seconda generazione. Molte più funzioni rispetto al passato<br />

a cura di<br />

Marco Colombo<br />

Dal 15 giugno <strong>2019</strong> tutti i veicoli<br />

di nuova immatricolazione,<br />

adibiti al trasporto merci di<br />

massa complessiva superiore a 35<br />

quintali, devono essere equipaggiati<br />

con ‘tachigrafo intelligente’. Si tratta<br />

di un apparecchio digitale di seconda<br />

generazione, che prevede una connessione<br />

al sistema globale di navigazione<br />

satellitare (Gnss), una comunicazione<br />

remota ai fini di diagnosi<br />

precoce e un’interfaccia facoltativa<br />

con i sistemi di trasporto intelligenti.<br />

Questa prescrizione scaturisce dal<br />

Regolamento Unione Europea 502/2018,<br />

che modifica il 799/2016, a sua volta<br />

applicativo del Regolamento 165/2014<br />

che, per la prima volta, ha declinato il<br />

concetto di tachigrafo intelligente.<br />

Comunicazione da remoto<br />

Entriamo nel merito delle caratteristiche<br />

enunciate in premessa, illustrando<br />

nello specifico le funzioni di tale dispositivo<br />

che, dal punto di vista informatico,<br />

si definisce un ‘sistema aperto’.<br />

Innanzitutto, il nuovo apparecchio si<br />

integra con la rete di bordo del veicolo<br />

e mediante una connessione al sistema<br />

globale di navigazione satellitare - Gnss<br />

, permette di registrare in automatico<br />

la posizione del mezzo, in corrispondenza:<br />

del luogo di inizio del periodo<br />

di lavoro giornaliero; del luogo raggiunto<br />

ogni tre ore di periodo complessivo<br />

di guida (inteso, in senso lato, come<br />

movimento del veicolo); nonché del<br />

luogo di fine del periodo di lavoro giornaliero.<br />

Ancora, l’apparato consente una comunicazione<br />

da remoto, che scambia<br />

informazioni con i sistemi di gestione<br />

della flotta. Attraverso questo sistema<br />

gli organi di Polizia, dotati di apposita<br />

apparecchiatura, possono interrogare<br />

il tachigrafo del mezzo in movimento<br />

per verificare la presenza di una delle<br />

anomalie elencate all’articolo 9 del<br />

Regolamento U.E. 165/2014 sui tempi<br />

di guida e di riposo e sul corretto utilizzo<br />

del crono stesso. Si tratta, nello<br />

specifico, delle violazioni delle regole<br />

di sicurezza quali, a titolo di esempio,<br />

la guida in assenza di carta del conducente<br />

valida; l’inserimento della carta<br />

durante la guida; la velocità registrata<br />

dal tachigrafo.<br />

È opportuno precisare che tali rilevazioni<br />

non costituiscono sistemi automatici<br />

per elevare sanzioni e leggere i dati dell’autista,<br />

che sono protetti dalle norme<br />

sulla privacy. Le forze dell’Ordine devono,<br />

quindi, sempre fermare il veicolo e<br />

svolgere un normale accertamento.<br />

Più dialogo<br />

Infine, tale innovativo strumento permette<br />

un’interfaccia completa con i sistemi<br />

gestionali di trasporto. A tale riguardo<br />

si segnala che con il tachigrafo<br />

intelligente saranno implementabili<br />

diversi applicativi e funzioni, quali: servizi<br />

di esazione dei pedaggi; sistemi di<br />

pesatura dei veicoli in movimento; dati<br />

sul consumo di carburante e sui parametri<br />

di guida dei conducenti; i servizi<br />

telematici di trasporto intelligente (ITS)<br />

e di sicurezza stradale (ad esempio,<br />

46 - N. <strong>831</strong> <strong>luglio</strong> <strong>2019</strong><br />

www.vietrasportiweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!