20.10.2021 Views

Vie&Trasporti n. 831 luglio 2019

COVER Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda PRODOTTO Nuovo Fiat Ducato. La svolta Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi La nuova offerta Continental Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio L'INTERVISTA Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia SPORT Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano ESCLUSIVO Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain LOGISTICA Tutte le ultime dal settore RUBRICHE Diamo i numeri A ruota libera Norme&decreti Motori spenti Associazioni&dintorni Questioni legali Zoom Vetrina Benessere in corsia Promozioni Agenda Siamo Fuori di test Tutte le prove

COVER
Scania V8 Anniversary. Un'edizione speciale per i 50 anni di una leggenda

PRODOTTO
Nuovo Fiat Ducato. La svolta
Renault Trafic e Master. Commerciali alla francese
Volvo Trucks. Con I-Save c'è un nuovo motore
Mercedes-Benz Sprinter. Sicurissimo
Carri Daf. Un Xf 480 Fan 6x2 per il freddo
Mahindra Goa. Il pick up per il duro lavoro
Daimler Kamaz Rus. Separati alla nascita
Bridgestone Duravis R002. Operazione riduzione costi
La nuova offerta Continental
Isotermici Ifac. Avanti, c'è spazio

L'INTERVISTA
Parla Giovanni Dottoli, AD di Volvo Trucks Italia

SPORT
Truck Racing 2019. Cronaca dal Simoncelli di Misano

ESCLUSIVO
Viaggio nell'outback australiano a bordo di un roadtrain

LOGISTICA
Tutte le ultime dal settore

RUBRICHE
Diamo i numeri
A ruota libera
Norme&decreti
Motori spenti
Associazioni&dintorni
Questioni legali
Zoom
Vetrina
Benessere in corsia
Promozioni
Agenda
Siamo Fuori di test
Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NORME<br />

&DECRETI<br />

Scadenza naturale<br />

Per quanto riguarda le carte tachigrafiche<br />

possiamo affermare - in base alle indicazioni<br />

fornite da Unioncamere, ente<br />

preposto a tale servizio - che le attuali<br />

carte conducente saranno tranquillamente<br />

utilizzabili su entrambe le generazioni<br />

di tachigrafi digitali e, pertanto,<br />

non dovranno essere cambiate. Alla loro<br />

scadenza naturale dei 5 anni, le odierne<br />

carte saranno rinnovate ai conducenti<br />

fornendo loro delle carte tachigrafiche<br />

dotate di una memoria più ampia rispetto<br />

a quella attuale. Una analoga sostituzione<br />

avverrà in tutti i casi di smarrimento,<br />

sottrazione o deterioramento<br />

della carta, documentati con apposita<br />

denuncia alle autorità competenti.<br />

Stessa cosa vale per le carte tachigrafiche<br />

aziendali, che sono già attualmente<br />

valide cinque anni e che verranno<br />

sostituite al loro rinnovo;<br />

mentre le carte in dotazione alle forze<br />

dell’Ordine e alle officine devono essere<br />

cambiate subito. Le prime, in<br />

quanto le forze dell’Ordine devono -<br />

fin dalla data di attuazione del tachigrafo<br />

intelligente - essere in grado di<br />

effettuare controlli sui nuovi apparecchi<br />

e utilizzare le nuove metodologie<br />

di verifica da remoto che questo<br />

consente.<br />

Le seconde (officine), in quanto devono<br />

calibrare i tachigrafi intelligenti sui nuovi<br />

autoveicoli immatricolati dal 15 giugno<br />

u.s., o su quelli già circolanti (in<br />

caso di adeguamento), o verificare<br />

l’esatto funzionamento di quelli già<br />

montati sui nuovi automezzi.<br />

Il distacco così non vale<br />

L’unità produttiva italiana di un’impresa estera può ritenersi autonoma<br />

quando risulti iscritta nel registro e abbia un rappresentante legale<br />

Con nota n. 5398 del 10 giugno <strong>2019</strong>,<br />

l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (Inl) ha<br />

fornito dei chiarimenti sul distacco transnazionale<br />

di lavoratori, eseguito da un’impresa<br />

stabilita in altro Paese dell’Unione Europea,<br />

presso una propria unità produttiva ubicata<br />

in Italia.<br />

L’esigenza è sorta dopo che gli organi di vigilanza<br />

hanno contestato una fattispecie di<br />

distacco non autentico nei confronti dello<br />

stesso datore di lavoro estero, nella duplice<br />

veste di soggetto distaccante e di soggetto<br />

distaccatario. Di conseguenza, si è posto il<br />

problema se fosse applicabile un’unica sanzione<br />

oppure due sanzioni distinte per ognuna<br />

delle suddette vesti (come è emerso dagli<br />

accertamenti ispettivi).<br />

In via preliminare, l’Ispettorato ha evidenziato<br />

che l’unità produttiva italiana di un’impresa<br />

estera può ritenersi autonoma - e<br />

quindi, come tale, assoggettabile alla contestazione<br />

di illeciti e ai relativi provvedimenti<br />

sanzionatori dell’Ispettorato - quando<br />

risulti iscritta nel registro delle imprese ed<br />

identificata in Italia tramite un proprio rappresentante<br />

legale.<br />

Viceversa, se la sede secondaria è un semplice<br />

ufficio di rappresentanza (con funzioni<br />

esclusivamente promozionali e pubblicitarie,<br />

di raccolta informazioni, di ricerca di mercato...),<br />

non può definirsi autonoma per cui<br />

le relative contestazioni vanno mosse direttamente<br />

alla casa madre estera. In quest’ultimo<br />

caso l’Ispettorato del Lavoro ritiene<br />

che si debba applicare una sola sanzione<br />

nei confronti dell’impresa estera distaccante<br />

Acquisti di carburante, arrivano chiarimenti<br />

È possibile per i soci delle cooperative detrarre l’Iva e dedurne il costo ai fini della determinazione del<br />

reddito di impresa, ma solo in alcuni casi. Le spiegazioni dell’Agenzia delle Entrate interpellata in materia<br />

In ordine agli acquisti di carburante effettuati<br />

dai soci della cooperativa, con la risposta<br />

n.189 del 12 Giugno u.s. l’Agenzia delle<br />

Entrate ha dato via libera alla possibilità,<br />

per il socio, di detrarne l’Iva e di dedurne il<br />

costo ai fini della determinazione del reddito<br />

di impresa, anche nel caso in cui le spese<br />

per l’acquisto di carburante vengano regolate<br />

mensilmente, tramite compensazione<br />

con i crediti vantati dal socio stesso verso la<br />

cooperativa per i servizi di trasporto eseguiti<br />

per conto della medesima.<br />

Il caso affrontato dall’Agenzia è quello di una<br />

cooperativa di trasporto che svolge una serie<br />

di servizi a beneficio dei propri soci, tra i quali<br />

l’emissione di fattura elettronica per il carburante<br />

prelevato sia presso gli impianti<br />

stradali (con il sistema dell’acquisto convenzionato<br />

- netting ), sia presso l’impianto sociale.<br />

Dall’altra parte il socio matura mensilmente<br />

dei corrispettivi per i servizi di trasporto<br />

conto terzi svolti nel quadro del rapporto<br />

cooperativo, per i quali emette fattura<br />

nei confronti della cooperativa.<br />

Fino al 30 giugno 2018 - vigilia dell’entrata<br />

in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica<br />

per gli acquisti di carburante in extra<br />

rete - le parti erano solite regolare le corrispondenti<br />

partite credito/ debito mensile<br />

tramite compensazione, con il riconoscimento<br />

al socio del credito residuo eventualmente<br />

spettante.<br />

L’istante ha interpellato l’Agenzia delle<br />

Entrate per sapere se, in presenza di un’operazione<br />

del genere e visti gli obblighi di tracciabilità<br />

dei pagamenti stabiliti dalle disposizioni<br />

in materia di fatturazione elettronica,<br />

il socio fosse ancora autorizzato a detrarre<br />

l’Iva e a dedurre il costo del carburante acquistato.<br />

L’Agenzia delle Entrate ha confermato questa<br />

possibilità, a condizione che la coopera-<br />

48 - N. <strong>831</strong> <strong>luglio</strong> <strong>2019</strong><br />

www.vietrasportiweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!