11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LINEA VERDE<br />

LINEA VERDE<br />

Per 4 giorni, dal 29 febbraio al 3 marzo,<br />

Bangalore è diventata la capitale<br />

della meccanizzazione agricola in India.<br />

Organizzata dalla Federazione indiana<br />

delle camere di commercio e dell’industria<br />

e dall’associazione italiana dei costruttori<br />

di macchine agricole FederUnacoma si è<br />

infatti svolta a Bangalore l’ottava edizione<br />

di Eima Agrimach India, la rassegna<br />

internazionale delle macchine agricole,<br />

delle attrezzature e della relativa componentistica<br />

che con cadenza biennale offre<br />

12<br />

Dopo il sole<br />

prevista tempesta<br />

Il costruttore tedesco<br />

di macchinari agricoli e<br />

semirimorchi Krone ha<br />

chiuso il 2023 con un fatturato<br />

record di 3,2 miliardi di euro.<br />

Nonostante ciò l’azienda<br />

ha annunciato la volontà di<br />

tagliare i costi operativi per<br />

fronteggiare un periodo che si<br />

prevede alquanto complesso.<br />

Tra le principali cause la<br />

grande incertezza che stanno<br />

vivendo gli agricoltori in diversi<br />

Paesi europei, ma anche in<br />

Ricavi a due cifre<br />

Kubota ha chiuso il bilancio 2023<br />

con un aumento del fatturato del<br />

12,8 per cento rispetto al 2022,<br />

raggiungendo i 20,05 miliardi di dollari.<br />

I ricavi del segmento delle Macchine<br />

Agricole e Industriali, che include<br />

attrezzature agricole, prodotti correlati<br />

all’agricoltura, motori e macchine<br />

da costruzione, hanno rappresentato<br />

l’87,3 per cento del fatturato consolidato<br />

di Kubota, pari a 17,5 miliardi<br />

di dollari. Per il <strong>2024</strong> Kubota prevede<br />

La Fiera dei due mondi<br />

L’ottava edizione di Eima Agrimach India ospita<br />

quest’anno 130 espositori. 15 le aziende italiane<br />

un panorama delle soluzioni in grado di<br />

soddisfare la domanda di meccanizzazione<br />

del subcontinente indiano, un Paese che<br />

si estende su oltre 3,2 milioni di km2.<br />

Oltre 130 le aziende espositrici, indiane<br />

ed estere, 15 delle quali italiane, che<br />

partecipano all’evento con le proprie filiali<br />

indiane, oppure attraverso i propri<br />

distributori locali. Invariata la formula<br />

espositiva, che affianca all’esposizione<br />

statica le prove in campo dei macchinari.<br />

Numerosi nei quattro giorni anche gli<br />

incontri di approfondimento, che spaziano<br />

dal tema dell’innovazione e della<br />

sostenibilità in agricoltura a quello dei<br />

fabbisogni formativi del primario, fino<br />

al ruolo delle start-up per lo sviluppo<br />

della meccanica agricola.<br />

Presente all’inaugurazione Mariateresa<br />

Maschio, Presidente di FederUnacoma,<br />

che ha sottolineato l’importanza dell’India<br />

come «laboratorio per un nuovo<br />

modello di agricoltura, che soddisfi le<br />

necessità del presente, e garantisca le<br />

giuste risorse per il futuro»<br />

parte le aziende di trasporto,<br />

riguardo a nuovi investimenti<br />

e all’esplosione dei costi. «Il<br />

Gruppo Krone - ha dichiarato<br />

il Ceo David Frink - rimane<br />

stabile, indipendente e gestito<br />

dalla famiglia proprietaria<br />

dell’azienda, ma deve<br />

rispondere alle difficoltà<br />

emergenti. Per questo motivo,<br />

le prime aree dei siti in Bassa<br />

Sassonia sono già passate<br />

al lavoro a orario ridotto e<br />

altre parti dell’azienda stanno<br />

esaminando questa possibilità<br />

a causa della stagnazione<br />

delle aspettative di mercato».<br />

Ai primi posti<br />

per sostenibilità<br />

S&P Global, autorità leader<br />

nel campo delle informazioni<br />

e analisi finanziarie, ha<br />

classificato CNH come una<br />

delle società con le migliori<br />

performance nel suo Annuario<br />

di sostenibilità <strong>2024</strong>. Tra le<br />

oltre 9.400 aziende valutate<br />

nell’annuale S&P Global<br />

Corporate Sustainability<br />

Assessment CNH si è<br />

posizionata tra i primi 5%.<br />

Un risultato che si aggiunge<br />

al secondo posto ottenuto<br />

che il fatturato consolidato aumenterà<br />

di 194,5 milioni di dollari, raggiungendo<br />

i 20,25 miliardi di dollari. Nel<br />

mercato domestico giapponese è atteso<br />

un lieve calo dei ricavi nel settore<br />

delle Macchine Agricole e Industriali<br />

rispetto all’anno precedente a causa<br />

dell’aumento dei costi della produzione<br />

agricola, mentre sul mercato estero,<br />

Kubota prevede che le vendite di macchine<br />

e attrezzature agricole rimangano<br />

solide principalmente in India.<br />

12 per sé e<br />

24 per il Gruppo<br />

Dal 1984 l’American Society of<br />

Agricultural and Biological Engineering<br />

(ASABE) premia una volta<br />

all’anno le 50 innovazioni tecnologiche<br />

agricole più importanti.<br />

Quest’anno i premi AE50 sono<br />

stati annunciati a Louisville, nel<br />

Kentucky (USA), subito prima del<br />

National Farm Machinery Show.<br />

Due delle innovazioni premiate<br />

sono state i trattori Fendt 200 Vario<br />

e 600 Vario. Negli ultimi 4 anni<br />

diventano così 12 i premi AE50<br />

ricevuti da Fendt, che sono poi 24<br />

se si considerano anche gli altri<br />

marchi del gruppo Agco: «Agco è<br />

molto onorata dei riconoscimenti<br />

dell’ASABE, che confermano la<br />

nostra posizione di leader del<br />

settore AE50 nell’innovazione e<br />

nell’eccellenza ingegneristica», ha<br />

dichiarato Eric Hansotia, presidente<br />

e Ceo di Agco.<br />

dagli indici Dow Jones<br />

SustainabilityTM World e<br />

North America di S&P Global,<br />

con un punteggio di 78/100<br />

nella categoria Industria<br />

dei macchinari e delle<br />

apparecchiature elettriche.<br />

«Siamo tutti orgogliosi<br />

di vedere i nostri sforzi<br />

continuare a ricevere i più alti<br />

riconoscimenti da S&P Global.<br />

La gestione responsabile della<br />

sostenibilità è una priorità<br />

strategica per CNH. Questo<br />

risultato testimonia il lavoro<br />

svolto», ha affermato Scott<br />

Wine, Ceo di CNH.<br />

In campo i robot<br />

Al World Fira in Francia il meglio della robotica applicata<br />

all’agricoltura. Prove in campo con vista sul futuro<br />

Dal 6 all’8 febbraio scorsi sono<br />

stati 2.500, provenienti da oltre<br />

50 paesi, i visitatori sopraggiunti<br />

all’Agrobiopôle di Tolosa, in<br />

Francia, per prendere parte all’ottava<br />

edizione del World FIRA, evento di<br />

riferimento nel settore della robotica<br />

agricola.<br />

All’edizione di quest’anno sono stati<br />

esposti ben 35 robot, che hanno<br />

dimostrato tutto il loro potenziale in<br />

prove sul campo effettuate su 2 ettari<br />

di appezzamenti coltivati che fin da<br />

settembre sono stati lavorati per l’occasione<br />

con l’aiuto di FR Cuma Occitanie<br />

e dell’INRAE. I robot hanno<br />

così potuto essere testati su raccolti<br />

di triticale, aglio, fave e ravanelli, e<br />

anche tra filari di meli che hanno consentito<br />

dimostrazioni vicine alle condizioni<br />

di coltivazione reale.<br />

IL SONDAGGIO DEL MESE<br />

Il Governo sta facendo abbastanza<br />

per soddisfare le richieste degli<br />

agricoltori?<br />

Rispondi su www.trattoriweb.com<br />

Il sondaggio non ha valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate<br />

su un campione elaborato scientificamente<br />

Tra le anteprime mostrate durante il<br />

press tour di mercoledì 7 febbraio<br />

spiccano il sistema STOUT Smart<br />

Cultivator presentato da New Holland<br />

France, un attrezzo trainato che<br />

utilizza la visione artificiale e l’intelligenza<br />

artificiale per il diserbo dei<br />

campi utilizzando lame meccaniche,<br />

la nuova versione del portattrezzi<br />

autonomo Robotti di Agrointelli con<br />

più elevate capacità operative, il robot<br />

raccoglitore di mele Slopehelper<br />

di PEK Automotive e i nuovi sensori<br />

SICK per l’automazione delle macchine<br />

agricole.<br />

Nell’occasione, Naïo Technologies e<br />

CAMSO, hanno annunciato una partnership<br />

di ricerca e sviluppo volta ad<br />

adattare i cingoli ai robot agricoli per<br />

una maggiore capacità di carico, accessibilità<br />

e flessibilità sul campo.<br />

LE RISPOSTE<br />

DI FEBBRAIO<br />

Riuscite a connettervi a<br />

internet da ogni punto<br />

della vostra azienda?<br />

90%<br />

Sì<br />

10%<br />

No<br />

Azienda storica di<br />

interesse nazionale<br />

Che Same sia un’azienda<br />

che ha fatto la storia della<br />

meccanizzazione agricola<br />

nessuno lo mette in dubbio. Ora<br />

il suo status di ‘marchio storico’<br />

è stato anche ufficializzato<br />

dal Ministero delle Imprese<br />

e del Made in Italy che ha<br />

iscritto Same nel Registro<br />

speciale dei Marchi Storici di<br />

interesse nazionale, istituito<br />

per valorizzare e tutelare<br />

marchi di eccellenza con una<br />

continuità operativa di oltre 50<br />

anni e storicamente collegati al<br />

territorio nazionale. La Società<br />

Accomandita Motori Endotermici<br />

nasce nel comune bergamasco di<br />

Treviglio nel 1942 ma affonda le<br />

sue radici più indietro nel tempo,<br />

quando i fratelli Francesco<br />

ed Eugenio Cassani nel 1927<br />

svilupparono la Trattrice Cassani,<br />

uno dei primi esempi al mondo di<br />

trattore dotato di motore diesel.<br />

I sollevatori francesi<br />

volano alto<br />

Il Gruppo Manitou ha chiuso<br />

l’anno 2023 con una crescita<br />

delle vendite del 22 per cento,<br />

raggiungendo un record storico<br />

di 2.871 milioni di euro. Nel<br />

dettaglio la divisione Prodotti<br />

ha registrato una crescita<br />

del 25 per cento nell’intero<br />

anno e la divisione Services &<br />

Solutions el 2 per cento. Tutti i<br />

mercati e le aree geografiche<br />

dove opera il gruppo hanno<br />

registrato un andamento<br />

positivo. In sud Europa le<br />

vendite sono aumentate del<br />

17 per cento toccando quota<br />

971 milioni, in nord Europa del<br />

22 per cento (1.048 milioni),<br />

in America del 37 per cento<br />

(599 milioni) e nel resto del<br />

mondo del 9 per cento (254<br />

milioni). Tutti i piani d’azione<br />

implementati per migliorare<br />

la redditività dell’azienda,<br />

combinati con una migliore<br />

fluidità nella catena di fornitura,<br />

hanno aumentato le aspettative<br />

di Manitou per l’utile operativo<br />

corrente per il 2023 a oltre<br />

il 7 per cento dei ricavi. Per<br />

il <strong>2024</strong>, queste dinamiche<br />

consentono di prevedere ricavi<br />

stabili rispetto al 2023.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!