11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPRESSIONE<br />

IN CAMPO<br />

TRASMISSIONE<br />

Cambio meccanico a ingranaggi con profilo<br />

elicoidale con frizione multidisco a<br />

bagno d’olio. Cambio con 5 rapporti sincronizzati<br />

per le marce e 3 gamme lente/<br />

medie/veloci. Hi-lo e inversore elettroidraulici<br />

per un totale di 30 marce in avanti<br />

e 15 in retro, a partire dalla velocità minima<br />

di 0,5 chilometri orari fino alla velocità<br />

massima di 40. Pulsante de-clutch sulla<br />

leva del cambio per cambiare marcia senza<br />

premere il pedale della frizione.<br />

TRAZIONE<br />

Innesto trazione anteriore a comando elettroidraulico.<br />

Assale anteriore rigido, con<br />

angolo di oscillazione di 8 gradi e angolo<br />

di sterzata massimo di 55. Bloccaggio differenziale<br />

anteriore a slittamento limitato<br />

(autobloccante a dischi), e bloccaggio del<br />

differenziale posteriore al 100 per cento di<br />

tipo meccanico ad innesto elettroidraulico<br />

(sgancio automatico sopra i 14 km/h o premendo<br />

il pedale del freno).<br />

IMPIANTO IDRAULICO<br />

Due pompe indipendenti, una da 60 litri al<br />

minuto di portata per sollevatore distributori<br />

e una da 27 litri al minuto per i servizi.<br />

Tre i distributori posteriori a comando<br />

meccanico con regolatori di porata compensati<br />

a singolo e doppio effetto. Sollevatore<br />

elettronico con controllo remoto su<br />

entrambi i lati, regolazione portata e timer.<br />

Attacco a tre punti di categoria 2.<br />

STERZO<br />

Di tipo idrostatico con pompa dedicata.<br />

FRENI<br />

A 10 dischi in bagno d’olio (diametro esterno<br />

165 millimetri) con azione meccanica e<br />

idraulica integrata.<br />

PRESA DI FORZA<br />

Posteriore a innesto elettroidraulico a due<br />

velocità: 540 e 540Eco e sincronizzata al<br />

cambio. Frizione a disco secco da 12”.<br />

Comandi ben disposti,<br />

spazio abbondante,<br />

seduta confortevole e<br />

nuovo cruscotto con<br />

display digitale al centro.<br />

nell’ultima versione,<br />

l’abitacolo degli utility<br />

Claas è sicuramente un<br />

punto di forza.<br />

Metro e bilancia<br />

Lunghezza mm 4.067<br />

Larghezza mm 2.206<br />

Altezza mm 2.605<br />

Passo mm 2.286<br />

Angolo di sterzo gradi 55<br />

Capacità soll. post kg 3.350<br />

Peso kg 4.000<br />

Serbatoio gasolio/AdBlue l 105/10<br />

sione per fermare il trattore quando si<br />

preme il pedale del freno in presenza di<br />

semafori, incroci o durante il lavoro con<br />

il caricatore frontale. Il cambio si riattiva<br />

non appena viene rilasciato il freno senza<br />

intervenire sulla frizione.<br />

Gli attrezzi ringraziano<br />

A livello di idraulica il nostro Axos 240<br />

dispone di un circutito aperto a doppia<br />

pompa di cui una da 27 litri al minuto<br />

per i servizi (idroguida, freno e autoconsumo)<br />

e una da 60 per sollevatore e distributori.<br />

Su richiesta è però disponibile<br />

anche l’impianto a tripla pompa che riserva<br />

quella da 60 ai soli distributori e ne<br />

prevede un’altra da 27 litri esclusivamente<br />

dedicata al sollevatore oltre a quella di<br />

serie per i servizi. Ne deriva una mandata<br />

complessiva di 87 litri al minuto.<br />

Quest’ultima opzione prevede anche<br />

quattro distributori elettroidraulici configurabili<br />

con regolatore di flusso posteriori.<br />

Nel nostro caso sono invece tre a<br />

comando meccanico. Ottima la capacità<br />

massima di 3.350 chili del sollevatore<br />

posteriore a gestione elettronica. Su richiesta<br />

anche il sollevatore anteriore da<br />

3.230 chii e il caricatore frontale con capacità<br />

fino a 3.200 chil manovrabile con<br />

l’apposito joystick l’E-Pilot S sulla consolle<br />

di destra. In optional per i modelli<br />

con distributori elettroidraulici anche<br />

l’evoluzione Electropilot, che può essere<br />

utilizzato anche per azionare le funzioni<br />

idrauliche degli attrezzi posteriori ed<br />

è provvisto di due pulsanti per azionare<br />

l’inversore Revershift.<br />

LA CABINA<br />

Ergonomia ok<br />

Migliorata nelle finiture e<br />

nell’interfaccia<br />

Rivisitata nel look e migliorata a livello<br />

di comfort ed ergonomia, la<br />

cabina dei nuovi utility Claas presenta<br />

la piattaforma piana, l’aria condizionata,<br />

il sedile del conducente sospeso<br />

pneumaticamente, lo strapuntino ripiegabile<br />

per il passseggero e uno specchietto<br />

retrovisore aggiuntivo per l’interno<br />

dell’abitacolo. Entrambi i parabrezza,<br />

anteriore e posteriore, sono apribili con I<br />

montanti sottili con montanti sottili che<br />

garantiscono una visibilità a 360 gradi. I<br />

principali comandi sono posizionati sulla<br />

console laterale, raggruppati per funzione<br />

e tutti facilmente raggiungibili. L’accesso<br />

in cabina può avvenire anche tramite la<br />

portiera di destra.<br />

Tutto sotto controllo<br />

Le informazioni più rilevanti, come il<br />

consumo, la temperatura dell’olio della<br />

trasmissione o il livello del filtro antiparticolato<br />

diesel, possono essere visualizzate<br />

sul display a colori da 4,2 pollici al<br />

centro del cruscotto. Il monitor può anche<br />

essere utilizzato per regolare alcune<br />

funzioni come la velocità di sollevamento<br />

del terzo punto.e, per le versioni con distributori<br />

elettronici, il tempo di risposta<br />

dei distributori idraulici e la portata massima,<br />

nonché i temporizzatori.<br />

40<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!