11.03.2024 Views

2024_3-TRATTORI

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1 - Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo - Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste - Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico - Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è - Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

- Tecno: Anche Yamaha punta sull’elettrico. Presentato il portattrezzi e-X1
- Linea verde: C’è un futuro per i motori endotermici? La Commissione UE valuta gli e-fuel; Annunciate le date della 18esima edizione di Enovitis in Campo
- Inchieste: In piazza col trattore. Agricoltori di tutta Europa unitevi! Il perché delle proteste
- Anteprime: Alla scoperta del BCS e-Valiant con motore elettrico
- Prova in campo: A bordo del Fendt 620 Vario, il trattore a 4 cilindri più potente e tecnologico che c’è
- Veteran: Landbaumotor: un killer di zolle tra gli antenati del Lanz

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TRACTOR AGRIVOLTAICO OF THE YEAR<br />

L’aria diventa<br />

elettrica<br />

A Borgo Virgilio (MN) nasce Agri Solar<br />

Demo Farm un progetto pilota che<br />

punta sull’economia circolare partendo<br />

dall’agrivoltaico e da trattori elettrici.<br />

Una partnership che coinvolge Hubfarm,<br />

New Holland, xFarm e Rem Tec<br />

La questione energetica è<br />

sempre più centrale anche<br />

per il settore agricolo,<br />

non solo per i costi e il problema<br />

dell’approvvigionamento,<br />

ma anche per le opportunità<br />

che dischiude, tanto da essere<br />

diventata un vero e proprio asset<br />

aziendale, un nuova fonte<br />

di reddito per gli agricoltori<br />

che possono ulteriormente<br />

diversificare le loro attività.<br />

La transizione ecologica e la<br />

diffusione dell’elettrificazione<br />

vanno proprio in questa direzione,<br />

così come una serie di<br />

incentivi che rendono competitivi<br />

anche vettori energetici<br />

come il biometano.<br />

Tra progetti, prototipi e<br />

sperimentazioni lo scenario<br />

è in completo movimento<br />

con tutti i player alla ricerca<br />

delle soluzioni più funzionali.<br />

Il tutto sempre partendo<br />

dal presupposto che<br />

l’Italia è priva di materie<br />

prime, è molto antropizzata<br />

e attenta alla sua bellezza, il<br />

che si traduce in un enorme<br />

richiesta di energia e poche<br />

risorse atte a soddisfare la<br />

domanda, comprendendo tra<br />

le risorse scarse lo spazio<br />

per le rinnovabili.<br />

Quindi necessità di soddisfare<br />

la richiesta di energia<br />

abbattendo contemporaneamente<br />

l’impatto<br />

ambientale e aumentando<br />

l’indipendenza energetica<br />

del Paese; questioni a cui<br />

la meccanizzazione agricola<br />

sta rispondendo con una<br />

sempre maggior efficienza<br />

dei motori tradizionali e con<br />

nuove motorizzazioni siano<br />

esse a metano, elettriche o<br />

ibride (anche con l’idrogeno).<br />

Questa però è solo una<br />

parte della risposta, che<br />

per essere più efficace e<br />

generale deve coinvolgere<br />

l’azienda agricola nel suo<br />

complesso e l’ecosistema<br />

tecnologico organizzativo<br />

che le sta intorno.<br />

Economia circolare<br />

Partendo da questi stimoli<br />

stanno nascendo una serie di<br />

progetti che, da un lato valorizzano<br />

le nuove motorizzazioni,<br />

dall’altro le inseriscono<br />

in una visione molto più<br />

ampia di economia circolare<br />

aprendo le aziende al futuro<br />

e puntando a definire nuovi<br />

asset aziendali e nuove fonti<br />

di reddito. Tra i progetti ‘in<br />

campo’, in attesa di una vera<br />

e propria killer application,<br />

che probabilmente non arriverà<br />

mai, c’è Agri Solar Demo<br />

Farm che punta a utilizzare il<br />

fotovoltaico avanzato per la<br />

produzione di energia elettrica<br />

per autoconsumo. Si inserisce<br />

nel filone dell’economia<br />

circolare che mira ad azzerare<br />

l’impronta di carbonio ‘net<br />

Zero’.<br />

A puntarci Hubfarm,<br />

New Holland, REM Tec<br />

e xFarm, quattro partner<br />

complementari che stanno<br />

facendo sistema unendo le<br />

rispettive competenze. Nello<br />

specifico, partendo dal<br />

dettaglio, c’è una piattaforma,<br />

quella di xFarm, che<br />

lavora su un DSS pensato<br />

per ottimizzare le colture;<br />

ci sono poi i pannelli solari<br />

sollevati da terra, quelli di<br />

REM Technologies, studiati<br />

non solo per seguire il sole,<br />

ma per farlo armonizzando<br />

i movimenti con quelli dei<br />

trattori e per proteggere le<br />

colture dal sole (in modo<br />

da risparmiare acqua) e anche<br />

dagli eventi climatici<br />

importanti che potrebbero<br />

danneggiare le piante. I trattori<br />

in campo sono i New<br />

Holland T4 Electric Power<br />

i primi utility al mondo alimentati<br />

al 100% da energia<br />

elettrica con potenza massima<br />

di 75 cv, alimentati, in<br />

questo caso, da energia elettrica<br />

rinnovabile, prodotta<br />

dall’impianto agrivoltaico<br />

stesso. Alla piattaforma di<br />

Hubfarm l’arduo compito<br />

di armonizzare tutte le informazioni<br />

raccolte e incrociarle.<br />

Quindi connettere le<br />

informazioni del campo con<br />

quelle dell’impianto agrivoltaico<br />

e con i trattori in<br />

modo da ottenere le migliori<br />

performance possibili non<br />

nel singolo verticale, ma nel<br />

complesso.<br />

Non solo, tutte le informazioni<br />

riunite in un’unica<br />

piattaforma daranno, infatti,<br />

vita a una sorta di digital<br />

twin dell’azienda e rappresenteranno<br />

anche la base da<br />

cui estrarre tutti i dati utili<br />

per la gestione delle prati-<br />

che burocratiche, la partecipazione<br />

a bandi, il recupero<br />

di finanziamenti e quant’altro.<br />

Sostenibilità in primis<br />

«L’obiettivo - spiega Valter<br />

Valle, agronomo promotore e<br />

coordinatore del progetto - è<br />

raggiungere un modello reale<br />

di agricoltura organica e<br />

rigenerativa del suolo agricolo.<br />

L’ Agri Solar Demo Farm<br />

sarà il palcoscenico in cui i<br />

quattro partner definiranno,<br />

in primis, sostenibilità tecnica<br />

e finanziaria dell’ecosistema<br />

agrivoltaico avanzato e sostenibile,<br />

per poi definire piani<br />

operativi di rese agricole ed<br />

energetiche che nei prossimi<br />

3 anni verranno implementate<br />

a seconda della disponibilità<br />

di tecnologia innovativa di<br />

elettrificazione, automazione<br />

e digitalizzazione».<br />

«Dopo la presentazione<br />

di novembre a Ecomondo<br />

siamo stati contattati da numerose<br />

aziende interessate<br />

Agri Solar<br />

Demo Farm è<br />

un progetto<br />

che punta a<br />

utilizzare il<br />

fotovoltaico<br />

avanzato per<br />

la produzione<br />

di energia<br />

elettrica per<br />

autoconsumo.<br />

l’iniziativa<br />

è promossa<br />

da Hubfarm,<br />

New Holland,<br />

REM Tec e<br />

xFarm, quattro<br />

partner<br />

che stanno<br />

facendo<br />

sistema<br />

unendo le<br />

rispettive<br />

competenze.<br />

al nostro modello - continua<br />

Valter Valle - e stiamo pensando<br />

di riproporre lo schema<br />

Agri Solar Demo anche<br />

in altre zone d’Italia, penso<br />

alla Puglia e alla Sicilia che<br />

potrebbero rappresentare<br />

hub mediterranei di sicuro<br />

interesse. Non a caso stiamo<br />

studiando per inserire i<br />

pannelli su agrumi, uva (per<br />

ora da tavola) e ulivi, anche<br />

se dobbiamo ancora capire<br />

come adattare le coltivazioni<br />

e i pannelli in funzione<br />

20<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!